Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce Truck Tyre Trailer Expo

Katia Tarasconi

PIACENZA – È stata presentata nella sala consiliare del Comune la 1ª edizione del T3-TRUCK TYRE TRAILER (acronimo di Camion, Pneumatici e Rimorchi) – l’innovativa fiera italiana dedicata alle tecnologie, ai mezzi e veicoli per il trasporto stradale, pesante e leggero, agli allestimenti, ai rimorchi e ai semirimorchi, agli pneumatici e alla componentistica, i prodotti e i servizi per la filiera dei mezzi di trasporto. La fiera è in programma dal 17 al 19 ottobre prossimo nei padiglioni del Piacenza Expo. A introdurre la manifestazione, il sindaco di Piacenza, Katia Tarasconi, il giornalista di “Allestimenti&Trasporti”, Gianenrico Griffini, il presidente di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli e Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions.

“La posizione geografica di Piacenza è notoriamente strategica come snodo cruciale di collegamento tra il nord e il centro-sud del Paese” – ha spiegato Katia Tarasconi, “Nel nostro territorio, ad esempio, passano due tra le principali autostrade italiane (l’A1 Milano-Bologna-Napoli, e l’A21 Torino-Piacenza-Brescia), senza contare la via Emilia e le altre importanti arterie stradali. Ciò rende Piacenza un capoluogo naturalmente votato alla logistica, un’industria strettamente legata a quella dei trasporti.” 

Un ecosistema quello dell’automotive che sta affrontando la gigantesca sfida della riconversione energetica. E proprio la decarbonizzazione sarà uno dei temi portanti della manifestazione.

“L’industria automotive e il mondo del trasporto su gomma si confrontano con trasformazioni epocali sotto il profilo economico e dal punto di vista tecnologico. Il T3 di Piacenza vuole proporre al pubblico degli operatori veicoli, soluzioni e servizi a valore aggiunto per affrontare con successo la transizione, non solo energetica, in atto nel comparto”, commenta Gianerico Griffini, giornalista di “Allestimenti e Trasporti”.

Nelle intenzioni di Mediapoint & Exhibitions il T3-Truck-Tyre-Trailer, rappresenta l’ideale  punto di sintesi di due affermatissime manifestazioni organizzate dalla società genovese: il GIS – le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali e Hydrogen Expo, la tre giorni dedicata alla filiera italiana dell’idrogeno appena conclusasi, sempre nei padiglioni del Piacenza Expo, che ha totalizzato 200 espositori e oltre 6.000 visitatori qualificati, molti dei quali provenienti anche dal mondo dei trasporti. 

Pubblicato il
2 Ottobre 2024
Ultima modifica
3 Ottobre 2024 - ora: 09:03

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio