Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il riutilizzo delle bottiglie PET

Nella foto: Costa Smeralda.

CIVITAVECCHIA – L’attenzione nei confronti dell’ambiente “parte da un approccio prima di tutto culturale, che mira a ripensare prodotti, servizi e processi produttivi in un’ottica circolare, prefiggendosi di ridurre al minimo l’impatto ambientale di un oggetto durante tutto il suo ciclo di vita . È un percorso che coinvolge tutti: aziende, Istituzioni, cittadini, ma anche tecnici visionari e change maker, che sanno interpretare questo cambiamento, lavorando per identificare nuovi materiali e processi che prevedano il riutilizzo delle materie prime dal fine vita dei prodotti e, soprattutto, i nuovi bisogni della società. È il caso della plastica, che – se adeguatamente raccolta e riciclata – può dare vita a nuovi oggetti eco sostenibili e di design”.

In questo contesto nasce il progetto di economia circolare realizzato da Corepla, Costa Crociere e da F.lli Guzzini, presentato a Civitavecchia a bordo della nave Costa Smeralda e volto a valorizzare le bottiglie in PET usate, trasformandole in nuovi elementi di design sostenibili e circolari.

Il progetto, iniziato a maggio 2024, ha portato già importanti risultati: in totale sono state raccolte quasi 40 tonnellate di PET provenienti da 3 navi Costa Crociere, l’equivalente di circa 2 Mn di bottiglie in PET.

A partire da maggio 2024, infatti, le navi Costa Crociere che fanno scalo a Civitavecchia, conferiscono al Consorzio, attraverso i servizi della Società S.E.Port, le bottiglie in PET raccolte a bordo. Corepla poi provvede a consegnarle ad un riciclatore che lo trasforma in materia prima seconda (R-PET). La F.lli Guzzini impiega questo materiale per creare nuovi articoli di design, compresa la linea Tierra, che tornano a bordo delle navi Costa Crociere per essere utilizzati sia dai passeggeri che dai membri dell’equipaggio. Per realizzare 1 bicchiere della collezione Tierra servono 3,3 bottiglie di acqua in PET da 1,5l e in questi primi cinque mesi del progetto 60.000 bicchieri “Tierra” sono stati già imbarcati a bordo di 4 navi Costa.

Il progetto, dalla forte valenza educativa e di sensibilizzazione dei cittadini e dei turisti sulle tematiche ambientali, prevede inoltre l’installazione a bordo di Costa Toscana – una delle tre navi Costa che insieme a Costa Smeralda e Costa Pacifica fanno scalo regolarmente a Civitavecchia – di un ecocompattatore fornito da Corepla, nell’ambito del Progetto RecoPet, per semplificare ulteriormente la procedura di conferimento delle bottiglie in PET a bordo delle navi. Le bottiglie conferite all’ecocompattatore saranno poi avviate a riciclo e trasformate in nuovi oggetti di design.

Pubblicato il
5 Ottobre 2024
Ultima modifica
9 Ottobre 2024 - ora: 08:47

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora