Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il riutilizzo delle bottiglie PET

Nella foto: Costa Smeralda.

CIVITAVECCHIA – L’attenzione nei confronti dell’ambiente “parte da un approccio prima di tutto culturale, che mira a ripensare prodotti, servizi e processi produttivi in un’ottica circolare, prefiggendosi di ridurre al minimo l’impatto ambientale di un oggetto durante tutto il suo ciclo di vita . È un percorso che coinvolge tutti: aziende, Istituzioni, cittadini, ma anche tecnici visionari e change maker, che sanno interpretare questo cambiamento, lavorando per identificare nuovi materiali e processi che prevedano il riutilizzo delle materie prime dal fine vita dei prodotti e, soprattutto, i nuovi bisogni della società. È il caso della plastica, che – se adeguatamente raccolta e riciclata – può dare vita a nuovi oggetti eco sostenibili e di design”.

In questo contesto nasce il progetto di economia circolare realizzato da Corepla, Costa Crociere e da F.lli Guzzini, presentato a Civitavecchia a bordo della nave Costa Smeralda e volto a valorizzare le bottiglie in PET usate, trasformandole in nuovi elementi di design sostenibili e circolari.

Il progetto, iniziato a maggio 2024, ha portato già importanti risultati: in totale sono state raccolte quasi 40 tonnellate di PET provenienti da 3 navi Costa Crociere, l’equivalente di circa 2 Mn di bottiglie in PET.

A partire da maggio 2024, infatti, le navi Costa Crociere che fanno scalo a Civitavecchia, conferiscono al Consorzio, attraverso i servizi della Società S.E.Port, le bottiglie in PET raccolte a bordo. Corepla poi provvede a consegnarle ad un riciclatore che lo trasforma in materia prima seconda (R-PET). La F.lli Guzzini impiega questo materiale per creare nuovi articoli di design, compresa la linea Tierra, che tornano a bordo delle navi Costa Crociere per essere utilizzati sia dai passeggeri che dai membri dell’equipaggio. Per realizzare 1 bicchiere della collezione Tierra servono 3,3 bottiglie di acqua in PET da 1,5l e in questi primi cinque mesi del progetto 60.000 bicchieri “Tierra” sono stati già imbarcati a bordo di 4 navi Costa.

Il progetto, dalla forte valenza educativa e di sensibilizzazione dei cittadini e dei turisti sulle tematiche ambientali, prevede inoltre l’installazione a bordo di Costa Toscana – una delle tre navi Costa che insieme a Costa Smeralda e Costa Pacifica fanno scalo regolarmente a Civitavecchia – di un ecocompattatore fornito da Corepla, nell’ambito del Progetto RecoPet, per semplificare ulteriormente la procedura di conferimento delle bottiglie in PET a bordo delle navi. Le bottiglie conferite all’ecocompattatore saranno poi avviate a riciclo e trasformate in nuovi oggetti di design.

Pubblicato il
5 Ottobre 2024
Ultima modifica
9 Ottobre 2024 - ora: 08:47

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio