Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La logistica alla prova degli eventi

Andrea Monti

GUASTICCE – “Lo sciopero dei portuali Usa non ci voleva proprio”. È il commento a caldo di Andrea Monti di SOGESE, la dinamica società che opera nel campo dei contenitori con ramificazioni in tutto il mondo. Anche perché – aggiunge – si verifica in tempi di grandi incertezze internazionali: le guerre in atto e quelle che ogni giorno si teme possano scoppiare, le grandi attese per elezioni in paesi determinanti come gli Usa, che possono determinare cambiamenti storici tra protezionismi e aperture, gli aggiornamenti delle grandi infrastrutture… 

Che sia un momento non facile per la logistica è dunque accertato. E lo sciopero dei portuali Usa comporterà, anche quando sarà terminato, una ripresa che saturerà fatalmente i porti sulle due sponde dell’Atlantico, con colli di bottiglia, intasamenti, ritardi: e naturalmente, costi. Oggi stanno contando di più le spedizioni per e dagli Usa perché devono necessariamente avvenire o dalla costa Ovest (attraverso il già difficile canale di Panama) o addirittura attraverso il nord Pacifico, aggirando poi l’Africa (per l’altro collo di bottiglia, Suez a rischio Houthi).

Si era profilato anche uno sciopero dei portuali in India, fortunatamente congiurato. Nel frattempo oggi la domanda di trasporto marittimo sta lentamente scendendo a livelli pre-boom – riferisce ancora Andrea Monti – ma il costo dei contenitori non cala, perché ci sono stati accumuli di pezzi in stock speculativi in vari paesi. 

[hidepost]

Per quanto riguarda il mercato italiano, Monti registra un lusinghiero +10% del noleggio, legato più che altro alla ripresa degli eventi fieristici. Ma anche in Italia ci sono riflessi preoccupanti della crisi del mercato tedesco dell’auto, che si rifornisce in larga parte dalla componentistica italiana. Siamo dunque in un periodo perturbato, in cui chi ha più fiuto, più coraggio o più fortuna può fare qualche buon colpo, ma la situazione e generale richiede grande attenzione e prudenza. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2024
Ultima modifica
7 Ottobre 2024 - ora: 10:24

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio