Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Rivista Marittima” – Mensile della Marina Militare

(di Antonio Fulvi)

(Estate 2024)

Premessa: è veramente un peccato, per non dire peggio, che questo vero e proprio libro (sono 180 pagine) dell’antico e prestigioso mensile arrivi agli abbonati con ben tre mesi di ritardo. Colpa delle poste? Peccato ancora più grave, visto che il numero in questione segna anche l’impegno a un importante rinnovamento in chiave di contenuti, all’insegna di “un nuova rotta sulle onde della tradizione”. 

Se voglio aggiungere un ulteriore aggravio, segnalo infine che l’allegato al numero è anch’esso un vero e proprio splendido libro di oltre 130 pagine, riccamente illustrato a colori, che presenta un approfondito e interessante studio sui “Classiari”, cioè degli incursori del mare, a partire dalle milizie da sbarco dell’antica Roma fino agli specialisti dei nostri tempi.

*

Difficile sintetizzare i valori, sia culturali sia di approfondimento, su tattiche e strategie in veloce mutamento per la nostra Marina Militare. Se da un lato si assiste a una serie di vari di nuove navi per ammodernare lo strumento della difesa marittima italiana, qualche volta la politica può sembrare reticente a spiegarne motivazioni, valori e possibili impieghi. La vulgata tutta nostra secondo cui le armi – e quindi anche le navi militari – sono sempre “cattive”, trova in queste due belle pubblicazioni la più intelligente ed anche pacata contestazione, all’insegna dell’antichissima saggezza: Si vis pacem para bellum. Una saggezza che specie di questi tempi, con guerre e guerriglie alle porte di casa e con un Mediterraneo sempre più rovente, non può essere contestata.

*

Tra i tanti temi trattati in questo numero della Rivista Marittima, anche lo studio su “Trasporto e logistica, una sfida da vincere” a firma di Carlo Bonomi, già presidente di Assolombarda e Confindustria. Sono quattro pagine significative, insieme alle altre, a firma dell’ammiraglio e storico marittimo Michele Cosentino, su “La dimensione marittima della sicurezza energetica”. A corredo di quest’ultimo studio anche una mappa molto aggiornata dei siti italiani costieri per l’estrazione di gas e petrolio. Ne vogliamo parlare a breve.

Pubblicato il
9 Ottobre 2024
Ultima modifica
10 Ottobre 2024 - ora: 11:19

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora