Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Protocollo Italia-Francia

ROMA – Le autorità dei trasporti italiana e francese rafforzano i loro legami con la firma di un protocollo d’intesa per affrontare questioni di comune interesse. Nel corso di un incontro tra i due presidenti, Nicola Zaccheo e Thierry Guimbaud, tenutosi a Roma, le due Autorità, entrambe responsabili della regolazione economica dei trasporti, hanno firmato un protocollo d’intesa per lo scambio di informazioni e buone pratiche su temi di comune interesse.

Il protocollo d’intesa promuove lo svolgimento di attività, lo scambio di informazioni ed esperienze tra le Autorità e la consultazione reciproca sulla regolazione del settore dei trasporti con la finalità di individuare percorsi di miglioramento e buone pratiche.

Le questioni di interesse comune coperte dal MoU includono, ma non sono limitate a: i compiti, l’organizzazione e il funzionamento delle autorità; il monitoraggio dei mercati regolati; la disciplina delle concessioni autostradali; la regolazione dei diritti aeroportuali, ai sensi della Direttiva 2009/12/CE; la regolazione del mercato dei trasporti ferroviari, ai sensi della Direttiva 2012/34/UE; la regolazione dei servizi di informazione digitali multimodali; misure temporanee e strutturali adottate in Francia e Italia durante i periodi di crisi.

Pubblicato il
9 Ottobre 2024
Ultima modifica
10 Ottobre 2024 - ora: 10:09

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora