Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bloccati gelati “pirata”

LIVORNO – Bisognerà stare attenti anche all’innocuo (?) gelato. Un’importante operazione a tutela della salute pubblica, che ha portato al sequestro e alla distruzione di una partita di gelati a cono e a stecco per oltre 2.000 kg, è il frutto della stretta collaborazione operativa tra l’Ufficio delle Dogane di Livorno, l’UVAC PCF Toscana – Sardegna del Ministero della Salute e la Guardia di Finanza di Livorno.

L’attività è scaturita da una segnalazione dell’UVAC di Livorno, competente a svolgere controlli sui prodotti composti di origine animale, al Reparto antifrode dell’Ufficio delle Dogane di Livorno in relazione a una partita di gelati provenienti dagli USA, ma asseriti essere di produzione italiana.

I sospetti si sono concentrati su due certificati sanitari dichiarati essere stati emessi dalle Autorità sanitarie della Lombardia e presentati per attestare la tracciatura del prodotto di rientro dagli USA. L’attività d’indagine svolta dai funzionari ADM del Reparto antifrode e dai militari della Guardia di Finanza ha confermato che si trattava di documentazione falsa, presentata per indurre in errore il personale del Ministero della Salute, al fine di poter importare e, quindi, commercializzare prodotti privi di una effettiva tracciatura.

Sotto la direzione della locale Procura sono state eseguite perquisizioni e accertamenti nelle provincie di Milano e Como, nel corso delle quali sono state acquisite fonti di prova sulla falsità dei documenti e sul voler aggirare i controlli sanitari.

L’attività coordinata dalla locale Procura si è chiusa con la denuncia del legale rappresentante della società che ha tentato di introdurre nel territorio dello Stato i gelati non conformi. La partita di gelati è stata distrutta sotto la vigilanza di personale di ADM e della GdF, previo provvedimento del Ministero della Salute.

Il buon esito dell’operazione è la conferma dell’efficacia della collaborazione tra i diversi Organi che operano nel plesso portuale labronico anche per contrastare frodi caratterizzate dalla capacità di falsificare certificati sanitari.

Pubblicato il
12 Ottobre 2024
Ultima modifica
15 Ottobre 2024 - ora: 11:20

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora