Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Patentino” nautico anche a 16 anni

Ci arriva una mail da un pensionato livornese, Paolo Abeniar, che chiede informazioni sulla recente istituzione, grazie al nuovo Codice della Nautica, del “patentino” per i ragazzi che sono interessati alla condotta dei natanti. Ecco la mail.

“Mio nipote di 16 anni mi ha detto qualche giorno fa che esiste un nuovo provvedimento di legge con il quale può conseguire una specie di patentino per condurre il nostro gozzo di 5 metri. Il ragazzo (che confesso: mi ha aiutato a scrivere questa mail perché io maneggio male computer e cellulari) sostiene di poter conseguire questa autorizzazione con la quale può uscire dai Fossi Medicei con gli amici per gite sottocosto o per buttare qualche filaccione…”

[hidepost]

*

Suo nipote ha ragione. Ecco la norma esatta così come contenuta nel nuovo Codice della Nautica.

La patente di categoria D1 può essere conseguita dai 16 anni e consente la navigazione esclusivamente diurna entro sei miglia di distanza dalla costa con “natanti” (unità fino a 10 metri) o, dai 18 anni, con imbarcazioni di lunghezza fino a 12 metri, oppure con moto d’acqua entro un miglio di distanza dalla costa, se dette unità sono equipaggiate con motori di potenza non superiore a 85 Kw, pari a 115,6 CV (o di cilindrata non superiore a 1900 cc se a carburazione o a iniezione diretta a due tempi fuoribordo, o a 2400 cc se a carburazione o a iniezione a quattro tempi fuoribordo non sovralimentato, o a 1500 cc se a carburazione o a iniezione a quattro tempi fuoribordo sovralimentato, o a 1700 cc se a carburazione o a iniezione a quattro tempi entrobordo non sovralimentato, o a 1200 cc se a carburazione o a iniezione a quattro tempi entrobordo sovralimentato, o a 2400 cc se a ciclo diesel entrobordo non sovralimentato, o a 2000 cc se a ciclo diesel entrobordo sovralimentato oppure in caso di moto d’acqua, a 1000 cc a due tempi o a 1700 cc se a quattro tempi non sovralimentato, o a 1200 cc se a quattro tempi sovralimentato). 

Le Capitanerie di Porto si stanno attrezzando per i dettagli degli esami e il rilancio dei patentini. Può chiedere al loro ufficio patenti i tempi necessari. Nel frattempo sarà bene che suo nipote dia un’occhiata ai regolamenti, in particolare le norme sugli abbordi e le dotazioni di sicurezza. Auguri.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio