Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quei pasticci della riforma doganale

GENOVA – Ancora una volta Fedespedi si è espressa in chiave critica sulla riforma doganale de Decreto Legislativo n. 141 del 2024 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 ottobre. In particolare chiede con forza all’Agenzia delle Dogane e al Ministero dell’Economia di modificare, alzandola, la soglia limite del reato di contrabbando. Chiede anche che sia introdotto il “ravvedimento operoso” e rivista la qualifica dell’IVA all’importazione.

“Senza i correttivi che insieme a Confetra chiediamo di introdurre – ha dichiarato di nuovo Alessandro Pitto, presidente di Fedespedi – la riforma rischia di generare una distorsione dei traffici a favore degli altri Paesi europei con conseguenze anche sulla fiscalità dell’Agenzia delle Dogane di cui un terzo è sostenuta dagli incassi di dazio e IVA. Dalle nostre stime, se l’Italia perdesse anche solo il 10% dei traffici, l’Agenzia delle Dogane incasserebbe circa 2,7 miliardi di euro in meno all’anno”.

Pubblicato il
19 Ottobre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora