Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fiamme Gialle su un’eredità

LIVORNO – La Guardia di Finanzia di Livorno ha operato su provvedimento emesso dal Tribunale di Livorno, con un sequestro preventivo  nei confronti di una  ereditiera labronica per un importo di € 159.695, quale “profitto del reato di omessa dichiarazione”.

Secondo le indagini svolte dalle Fiamme Gialle, nell’anno 2019 l’indagata, a seguito di successione ereditaria, non ha dichiarato la plusvalenza realizzata dalla cessione di quote societarie pari ad € 687.192 e redditi di fabbricati pari ad € 7.131, da cui scaturisce complessivamente un’imposta evasa di € 159.695, oggetto di sequestro. I Finanzieri hanno proceduto al sequestro preventivo per equivalente delle somme detenute sui conti correnti dell’indagata fino all’importo disposto dal Tribunale.

L’operazione rientra in un’articolata indagine che trae origine da ordinaria attività di intelligence delle Fiamme Gialle da cui è emerso che il figlio adottivo dell’ereditiera, studente universitario formalmente privo di redditi, effettuava ingenti movimentazioni finanziarie e disponeva di auto di lusso.

I militari del locale Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno avviato i pertinenti accertamenti bancari individuando cospicue disponibilità finanziarie, scaturenti da un anomalo prestito (trentennale e senza interessi), concessogli dalla madre adottiva, pari ad € 20.000.000. I successivi controlli e verifiche fiscali hanno determinato gli elementi costitutivi di un patrimonio immobiliare e mobiliare sottratto ad imposizione, pari a complessivi € 41.746.105, di cui l’indagata ha beneficiato in qualità di erede, ma che non era stato oggetto di dichiarazione di successione ereditaria. 

Il comunicato dell’intervento – chiarisce il comando delle Fiamme Gialle – è stato autorizzato dall’A.G., il procedimento penale è  nella fase delle indagini preliminari e la responsabilità degli indagati. Come dice la legge, sarà definitiva solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

Pubblicato il
23 Ottobre 2024
Ultima modifica
25 Ottobre 2024 - ora: 10:50

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio