Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il bio-gasolio della raffineria ENI

Nella foto: La raffineria livornese ENI.

LIVORNO – Arriva dopo quelle della periferia di Venezia e a Gela, ma sarà la più prestante e la più moderna. Si parla molto in questi giorni della conversione in bio-raffineria del vecchio e da anni fermo impianto dell’ENI a Livorno, dove di recente c’è stata la cerimonia della prima pietra per quello nuovo. 

Da parte livornese, c’è sollievo per la nuova realtà che ha garantito il reimpiego dei circa mille lavoratori – 400 diretti, il resto nell’indotto – a fronte delle precedenti ipotesi, che parlavano di un non meglio definito polo logistico, da qualcuno visto in concorrenza indiretta con l’interporto di Guasticce e i terminal portuali. La gran festa della prima pietra, con le Autorità regionali e locali schierate a cogliere gli applausi, non ha fatto dimenticare che l’autorizzazione unica finale – la VIA è stata ottenuta dopo alcuni mesi – è ancora da venire. La burocrazia delle carte non perdona.

La bio-raffineria produrrà 500 mila tonnellate all’anno di diesel biologico (olii vegetali idrogenati) ricavato da scarti di grassi animali, organico di rifiuti domestici e olii vegetali importati da piantagioni ENI in Africa. Secondo il direttore della raffineria di Livorno, che continuerà fino alla nuova fase solo come distributore di diesel importati – “a breve il personale sarà impegnato in progetti di riqualificazione in preparazione dei nuovi criteri operativi”.

La bio-raffineria dovrebbe cominciare ad operare nel 2027, con un investimento ad oggi previsto intorno ai 600 milioni di euro. Sarà anche un segnale di speranza per i motori diesel, che ancora sono la stragrande maggioranza in Italia specie per il trasporto pesante: il carburante prodotto a Livorno sarà infatti compatibile con tutti i motori a gasolio senza interventi sostanziali.

Pubblicato il
23 Ottobre 2024
Ultima modifica
24 Ottobre 2024 - ora: 12:22

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio