Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nuovo vertice all’Asamar

LIVORNO – L’assemblea di Asamar, svoltasi giovedì scorso presso la sede associativa, ha eletto il nuovo Consiglio direttivo dopo una serie di analisi della situazione del comparto marittimo e del proprio bilancio. Ieri sera c’è stata infine la votazione per la nomina del nuovo presidente di Asamar – ne riferiremo sul prossimo numero – che parteciperà di diritto anche al direttivo nazionale, convocato a Roma per venerdì 25 ottobre.

Gli eletti nel nuovo organo livornese sono: Cionini Alessandro, Conti Francesco, Gasparini Giovanni, Gordini Andrea, Maneo Umberto, Mannari Andrea e Miele Laura. A questi si aggiungono, da statuto, Bonistalli Enrico e Scali Francesca, quali past-president.

Le elezioni hanno altresi indicato i sindaci revisori: Fanciulli Franco. Fanfani Guido e Palombo Fabrizio. Per acclamazione, durante i lavori dell’assemblea, sono stati, infine, eletti i tre membri del collegio dei Probiviri: Antonio Chiesa (presidente), Riccardo Domenici e Massimo Scali.

Pubblicato il
23 Ottobre 2024
Ultima modifica
24 Ottobre 2024 - ora: 12:21

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora