Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Investimenti? Le case a Dubai

Nella foto: Un grattacielo a Binghatti Hills di Dubai.

MILANO – Pochi lo sanno, ma continua il boom del mercato immobiliare di Dubai, la città del futuro e delle opportunità: e con una crescita annua del 30% delle compravendite, l’Italia è tra i primi tre paesi al mondo, dopo India e Regno Unito, a investire sul mattone negli emirati. 

Secondo i dati di Gabetti Middle East, primo gruppo immobiliare italiano presente negli Emirati Arabi, il 40% degli appartamenti venduti viene rimesso sul mercato entro due anni, generando plusvalenze fino al 30%, mentre il restante 60% viene locato con un introito annuo del 10%. Un esempio? Un monolocale nuovo di zecca di circa 43 mq, comprato oggi a circa 150 mila euro, potrà essere rivenduto a 200mila euro o locato con contratto annuale a 15 mila euro. 

Al vantaggio economico si aggiunge un ulteriore elemento incentivante: il governo emiratino si fa garante dell’operazione in caso di fallimento dello sviluppatore. E poi c’è una burocrazia snella, che consente di effettuare le operazioni di compravendita da remoto,  anche senza andare in loco. Che si acquisti per rivendere, o per affittare, insomma, comprare casa a Dubai sta diventando un affare che attira sempre più italiani e un business con ancora ampi margini di espansione.

“Riceviamo sempre più richieste di informazioni relative alle opportunità di investimento a Dubai da parte dei nostri clienti italiani – spiega Fabio Bardelli, head of sales – Per questo abbiamo deciso di riproporre il format, andato sold out la scorsa primavera, “Why Dubai”. Un’occasione di incontro pensato per esporre tutte le potenzialità del mercato emiratino e rispondere alle domande degli interessati”. 

Pubblicato il
26 Ottobre 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio