Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cristoforo Colombo secondo Bettini

VIAREGGIO – Saranno le sale del Club Nautico Versilia, in Piazza Palombari dell’Artiglio a Viareggio, ad ospitare, sabato 16 novembre alle 17.30 la presentazione ufficiale di “Colombo e la sfida atlantica; errori e fortune”, ultimo lavoro dell’ammiraglio di squadra (r) Cristiano Bettini, da sempre amico e socio onorario del sodalizio viareggino. 

Con questa interessante presentazione, introdotta dal vice presidente del Club Nautico Versilia, ammiraglio ispettore capo (Cp) Marco Brusco e supportata da coinvolgenti slide, riprende dopo la pausa estiva, la serie di incontri organizzati con successo dal sodalizio presieduto da Roberto Brunetti e riservati non solo ai propri soci e a quelli dei circoli della II Zona Fiv ma aperti anche ad un pubblico più vasto, eterogeneo e di ogni età.

“La prima traversata atlantica di Colombo può essere ricostruita, a partire dal suo Diario, ma è difficile comprenderne completamente le logiche sottostanti senza altre considerazioni nautiche e cartografiche, queste in gran parte riferibili alla Toscana e nel contesto della cultura rinascimentale, tali da rendere meno temeraria e più razionale l’impresa, pur in un Oceano in parte sconosciuto, ed anche sostenibile agli occhi dei suoi finanziatori.” ha spiegato l’Ammiraglio Bettini che in questa opera ha ripercorso buona parte della rotta di Colombo, tracciando una ricostruzione metodica e descrivendo fortune ed errori meno noti che ne consentirono il successo finale.

Negli anni scorsi l’ammiraglio Bettini era già stato più volte gradito ospite del CNV in occasione della presentazione dei sui precedenti libri “Eulero, un genio matematico a bordo. 1778, le sue lunghe notti a San Pietroburgo” – sulla matematica applicata del maggior matematico del ‘700 – e i due volumi “Come progettavano i velieri. Alle origini dell’architettura moderna di navi e yacht” – che raccolgono e sintetizzano le origini e l’evoluzione dell’architettura moderna di velieri e yacht nel mondo occidentale (a partire dal primo ‘600 fino all’avvento del vapore per i vascelli, e fino a fine ‘800 per gli yacht).

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio