Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cristoforo Colombo secondo Bettini

VIAREGGIO – Saranno le sale del Club Nautico Versilia, in Piazza Palombari dell’Artiglio a Viareggio, ad ospitare, sabato 16 novembre alle 17.30 la presentazione ufficiale di “Colombo e la sfida atlantica; errori e fortune”, ultimo lavoro dell’ammiraglio di squadra (r) Cristiano Bettini, da sempre amico e socio onorario del sodalizio viareggino. 

Con questa interessante presentazione, introdotta dal vice presidente del Club Nautico Versilia, ammiraglio ispettore capo (Cp) Marco Brusco e supportata da coinvolgenti slide, riprende dopo la pausa estiva, la serie di incontri organizzati con successo dal sodalizio presieduto da Roberto Brunetti e riservati non solo ai propri soci e a quelli dei circoli della II Zona Fiv ma aperti anche ad un pubblico più vasto, eterogeneo e di ogni età.

“La prima traversata atlantica di Colombo può essere ricostruita, a partire dal suo Diario, ma è difficile comprenderne completamente le logiche sottostanti senza altre considerazioni nautiche e cartografiche, queste in gran parte riferibili alla Toscana e nel contesto della cultura rinascimentale, tali da rendere meno temeraria e più razionale l’impresa, pur in un Oceano in parte sconosciuto, ed anche sostenibile agli occhi dei suoi finanziatori.” ha spiegato l’Ammiraglio Bettini che in questa opera ha ripercorso buona parte della rotta di Colombo, tracciando una ricostruzione metodica e descrivendo fortune ed errori meno noti che ne consentirono il successo finale.

Negli anni scorsi l’ammiraglio Bettini era già stato più volte gradito ospite del CNV in occasione della presentazione dei sui precedenti libri “Eulero, un genio matematico a bordo. 1778, le sue lunghe notti a San Pietroburgo” – sulla matematica applicata del maggior matematico del ‘700 – e i due volumi “Come progettavano i velieri. Alle origini dell’architettura moderna di navi e yacht” – che raccolgono e sintetizzano le origini e l’evoluzione dell’architettura moderna di velieri e yacht nel mondo occidentale (a partire dal primo ‘600 fino all’avvento del vapore per i vascelli, e fino a fine ‘800 per gli yacht).

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora