Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sanlorenzo sponsor di Mutual Aid

Massimo Perotti

TORINO – Sanlorenzo, il grande gruppo cantieristico presieduto da Massimo Perotti, annuncia la sponsorizzazione della mostra Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura, presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea a Torino, aperta al pubblico da giovedì 31 ottobre 2024 a domenica 23 marzo 2025. La mostra esplora la collaborazione creativa tra esseri umani e mondo non umano coinvolgendo una selezione di artisti che hanno affrontato la questione dell’interdipendenza tra uomo e natura dagli anni Sessanta a oggi. Con questa sponsorizzazione, Sanlorenzo rafforza il proprio impegno verso l’arte e la sensibilizzazione sui temi della natura e della sostenibilità.

*

Il progetto espositivo, curato da Francesco Manacorda e Marianna Vecellio, è dedicato soprattutto alla sostenibilità e al nostro impatto sul mondo naturale, tracciando un percorso che attraversa le diverse fasi della riflessione artistica sull’ecologia, culminando nella crisi climatica attuale e negli sviluppi teorici in cui la centralità dell’uomo nel sistema naturale viene messa in questione. L’elemento centrale è la vera e propria condivisione del processo creativo tra artisti ed elementi naturali (animali, vegetali e inorganici), interpretato per l’occasione dai lavori di vari artisti.

*

Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura invita a riconsiderare la fondatezza della separazione tra natura e cultura, rileggendole come elementi collaboranti, chiamate a supportarsi e nutrirsi a vicenda. La mostra offre al pubblico una visione ecosistemica e un approccio innovativo ai grandi temi ambientali, fondato sulla coesistenza, la condivisione e sul valore della creatività e della progettualità collettive multi-specie.

In questo contesto, il percorso di Sanlorenzo verso la sostenibilità si conferma globale, con un approccio olistico che prende forma anche attraverso l’arte. Quest’ultima culminerà con la prossima apertura di Sanlorenzo Arts Venice, prevista per il 2025. Questo nuovo spazio rappresenterà una piattaforma dove arte, design e innovazione dialogheranno con i valori di rispetto per la natura che ispirano l’intera visione di Sanlorenzo. 

La sponsorizzazione della mostra al Castello di Rivoli anticipa e rafforza questo percorso, confermando Sanlorenzo come protagonista di un dialogo culturale che intreccia arte e sostenibilità, esplorando nuove rotte sia nel mondo nautico sia in quello artistico.

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora