Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cavalieri di Santo Stefano e l’idrogeno

Nella foto: La chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano, di fronte al loro palazzo.

PISA – Una intera giornata di studio sulla transizione energetica e tecnologica terrà a Pisa sabato 16 novembre nella sede dell’Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano organizzata dalla fondazione AQUA e dall’associazione AISTA.

Il titolo “Idrogeno scelta etica e sostenibile” indica come la sostenibilità sia diventata ormai un tema quotidiano. La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, alternativa alle risorse fossili, sta crescendo ma la produzione termoelettrica rappresenta ancora più della metà della produzione nazionale; il decreto legge “aree idonee” del giugno 2024 pone in capo alle Regioni la responsabilità di individuare i luoghi dove nuovi impianti rinnovabili potranno essere realizzati, si spera superando la sindrome di NIMBY che imperversa comunque su ogni realizzazione.

L’idrogeno potrà essere l’elemento di congiunzione tra rinnovabili, settori hard to abate, trasporto pesante e mobilità, superando con economie di scala l’alto costo attuale di produzione, tutto questo in un contesto di etica, sostenibilità e di convivenza con i territori da non dimenticare mai. 

La giornata pisana sarà ricca di contributi con oltre 30 relatori che,  come indica il sottotitolo “Hydrogen Technological and Health Valley Tuscany”, tratteranno la mobilità, i porti ed il trasporto marittimo, la finanza di progetto, gli aspetti tecnologici, la ricerca, la robotica, l’intelligenza artificiale, l’etica, la salute e l’assistenza alle disabilità, tutto in una chiave fortemente olistica dove il mattone dell’universo, l’idrogeno, sarà il principale protagonista.

La sede non è a caso: la grande visione di Cosimo I dei Medici dello stato modello, la Toscana Granducale, portò a costituire i Cavalieri di Santo Stefano dieci anni prima della Battaglia di Lepanto.

L’evento si svolgerà grazie all’importante contributo economico di AVL e H2C, con il supporto di molti altri attori, associazioni ed imprenditori del settore.

Pubblicato il
9 Novembre 2024
Ultima modifica
15 Novembre 2024 - ora: 10:18

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora