Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cavalieri di Santo Stefano e l’idrogeno

Nella foto: La chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano, di fronte al loro palazzo.

PISA – Una intera giornata di studio sulla transizione energetica e tecnologica terrà a Pisa sabato 16 novembre nella sede dell’Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano organizzata dalla fondazione AQUA e dall’associazione AISTA.

Il titolo “Idrogeno scelta etica e sostenibile” indica come la sostenibilità sia diventata ormai un tema quotidiano. La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, alternativa alle risorse fossili, sta crescendo ma la produzione termoelettrica rappresenta ancora più della metà della produzione nazionale; il decreto legge “aree idonee” del giugno 2024 pone in capo alle Regioni la responsabilità di individuare i luoghi dove nuovi impianti rinnovabili potranno essere realizzati, si spera superando la sindrome di NIMBY che imperversa comunque su ogni realizzazione.

L’idrogeno potrà essere l’elemento di congiunzione tra rinnovabili, settori hard to abate, trasporto pesante e mobilità, superando con economie di scala l’alto costo attuale di produzione, tutto questo in un contesto di etica, sostenibilità e di convivenza con i territori da non dimenticare mai. 

La giornata pisana sarà ricca di contributi con oltre 30 relatori che,  come indica il sottotitolo “Hydrogen Technological and Health Valley Tuscany”, tratteranno la mobilità, i porti ed il trasporto marittimo, la finanza di progetto, gli aspetti tecnologici, la ricerca, la robotica, l’intelligenza artificiale, l’etica, la salute e l’assistenza alle disabilità, tutto in una chiave fortemente olistica dove il mattone dell’universo, l’idrogeno, sarà il principale protagonista.

La sede non è a caso: la grande visione di Cosimo I dei Medici dello stato modello, la Toscana Granducale, portò a costituire i Cavalieri di Santo Stefano dieci anni prima della Battaglia di Lepanto.

L’evento si svolgerà grazie all’importante contributo economico di AVL e H2C, con il supporto di molti altri attori, associazioni ed imprenditori del settore.

Pubblicato il
9 Novembre 2024
Ultima modifica
15 Novembre 2024 - ora: 10:18

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio