Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Due miliardi di $ agli Houthi?

LONDRA – Nessuno lo dice ufficialmente, quindi va presa come una voce: e c’è anche chi la definisce una fake news. Eppure, se si adotta il vecchio principio secondo cui dove c’è fumo c’è anche un po’ d’arrosto, la cosa non può essere sottovalutata. E la cosa è questa: gli Houthi hanno stabilito il principio secondo cui le navi che vogliono traversare indenni il Mar Rosso verso o da Suez, se non sono israeliane possono farlo: basta che paghino una specie di contributo alla guerra sacra dell’Islam contro il sionismo.

[hidepost]

Sempre secondo certe news non ufficiali apparse in inglese, nell’ultimo anno gli Houthi avrebbero incassato oltre due miliardi di dollari dal sistema. Ovviamente attraverso transazioni nascoste, da armatori nascosti, per transiti che naturalmente sarebbero stati attribuiti alla protezione delle varie missioni militari occidentali. Insomma, oltre al danno anche la beffa. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora