Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Distrutta droga per 60 milioni

Nella foto: L’imponente “bottino” di stupefacenti.

LIVORNO – I militari del gruppo labronico delle Fiamme Gialle, con l’ausilio della componente specialistica “Antiterrorismo e Pronto Impiego” alla sede e dei colleghi del Reparto Operativo Aeronavale, hanno provveduto alla distruzione di 250 panetti di cocaina, per un peso complessivo di circa 300 kg, sequestrati nel corso di varie operazioni antidroga svolte nell’ultimo anno in tutta la provincia, soprattutto in porto. Distrutti anche migliaia di articoli contraffatti e/o irregolari ai sensi della normativa sul diritto d’autore, il Made in Italy e della sicurezza.

L’operazione di distruzione dello stupefacente è stata autorizzata dall’A.G. a conclusione delle procedure di campionatura ed analisi. Atteso l’enorme valore di mercato del carico di “neve”, per lo smaltimento dell’ingente quantitativo di stupefacente è stato approntato dalle Fiamme Gialle labroniche un opportuno ed adeguato servizio di scorta e vigilanza, anche con sorveglianza aerea mediante l’impiego di un elicottero della Sezione Aerea di Pisa.

La distruzione dello stupefacente si pone a conclusione di diverse attività che nell’ultimo anno hanno portato all’effettuazione di plurimi sequestri, nonché una dozzina di arresti collegati.La droga distrutta aveva un valore sul mercato del malaffare nell’ordine di circa oltre 60 milioni di euro al dettaglio, accrescendo il potere economico e criminale dei trafficanti.

L’attività svolta, resa possibile dalla costante e sinergica azione svolta dai presì di operativi della Guardia di finanza, si inserisce nel più ampio quadro delle azioni svolte dalle Fiamme Gialle nella prevenzione e nel contrasto del traffico e dello spaccio di sostanze stupefacenti.

Pubblicato il
13 Novembre 2024
Ultima modifica
15 Novembre 2024 - ora: 10:20

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio