Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il roadshow “Cantieri aperti”

Nella foto: Il ministro durante la visita a Monfalcone.

TRIESTE – Mostrare l’eccellenza della navalmeccanica italiana, descrivere le trasformazioni in atto nei cantieri e raccontare l’evoluzione tecnologica su cui punta il Gruppo: con questi obiettivi Fincantieri ha lanciato, dal sito di Monfalcone “Cantieri aperti, vista sul futuro”, il roadshow che apre le porte dei propri cantieri alle istituzioni. L’iniziativa, che nella sua prima tappa ha già visto la partecipazione e la visita dello stabilimento da parte del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, proseguirà nell’ultima parte del 2024 e nel 2025 toccando gli altri siti del Gruppo in Italia. 

L’evento di Monfalcone è stato introdotto dal saluto del presidente di Fincantieri Biagio Mazzotta. Sono poi seguiti gli interventi dell’ad e direttore generale di Fincantieri Pierroberto Folgiero, del direttore dello stabilimento Cristiano Bazzara, che ha guidato gli ospiti attraverso le trasformazioni tecnologiche del cantiere con particolare attenzione alla sicurezza, del direttore Human Resources and Real Estate di Fincantieri Luciano Sale, che ha descritto il progetto “Maestri del Mare” per l’assunzione di operai specializzati, e le iniziative rivolte ai lavoratori stranieri, di welfare, diversity, equity & inclusion e di Enrico Pirastru, responsabile Security Fincantieri. L’intervento del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha concluso l’iniziativa. 

“Fincantieri sta affrontando le sfide di un mondo in rapida evoluzione, non solo per mantenere la sua leadership internazionale, ma anche per servire gli interessi della collettività nazionale”, ha commentato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi. “Nel contesto del piano di rilancio economico e di ripresa sociale che il Governo sta portando avanti, il contributo di Fincantieri si inserisce con piena coerenza nelle politiche che puntano a rafforzare la competitività del Paese e l’inclusione sociale. Nell’affrontare la carenza di manodopera, nel promuovere la sicurezza sul lavoro, nel migliorare il welfare aziendale e nel supportare le persone in difficoltà.”

Al centro della giornata le direttrici fondamentali dell’impegno di Fincantieri verso il cantiere del futuro.

Pubblicato il
13 Novembre 2024
Ultima modifica
15 Novembre 2024 - ora: 12:47

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora