Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navi Teu ferme solo lo 0,7%

LONDRA – La flotta mercantile mondiale Teu inattiva ha toccato il minimo storico tra gennaio e ottobre, con una percentuale di navi ferme vicina all’1%. Sembra un dato totalmente positivo, se non fosse che il cresciuto utilizzo di navi fullcontainer precedentemente giudicate poco produttive è legato anche alle guerre in corso ed al prolungamento imposto “con le armi” di alcune delle grandi rotte.

Secondo Alphaliner infatti il tonnellaggio commercialmente inattivo come percentuale della flotta totale di contenitori cellulari ha raggiunto il minimo storico nei primi dieci mesi dell’anno, quando la crisi del Mar Rosso ha costretto i vettori a ricorrere a tutte le navi disponibili per effettuare deviazioni di viaggio e soddisfare la crescente domanda. Sempre secondo i dati Alphaliner, in media solo lo 0,7% della flotta globale di container cellulari è rimasta commercialmente inattiva nel periodo da gennaio a ottobre. Questo valore è inferiore a quello dell’equivalente periodo di 10 mesi sia nel 2021 che nel 2022, quando il Covid era al suo picco (in media 0,9% ogni anno). Il dato è ancora più eclatante vista l’enorme crescita del parco cellulari negli ultimi quattro anni, passato dai 23,7 Mteu di ottobre 2020 ai 30,6 Mteu di oggi, con un aumento di quasi il 30%. 

[hidepost]

Il dato medio per i primi dieci mesi dell’anno implica che uno schiacciante 99,3% della flotta cellulare è impiegata a livello commerciale o altrimenti fuori servizio per motivi non commerciali come riparazione, manutenzione o conversione.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2024
Ultima modifica
17 Novembre 2024 - ora: 16:51

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora