Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tirano forte i prodotti e i progetti

Giovanni Costantino

MARINA DI CARRARA – Il consiglio di amministrazione di The Italian Sea Group S.p.A, operatore globale della nautica di lusso, ha approvato le informazioni selezionate indicative dell’andamento dell’attività relativa ai primi nove mesi del 2024 ed ha richiamato alla presidenza Filippo Menchelli fino alla prossima assemblea.

Giovanni Costantino, fondatore & amministratore delegato di The Italian Sea Group, ha commentato:

“Un altro trimestre positivo per The Italian Sea Group, che ha registrato risultati in linea con le aspettative. A seguito dell’ottimo riscontro ottenuto lo scorso settembre al Monaco Yacht Show con la presentazione di superyacht dall’estetica estremamente raffinata e dall’eccellente livello qualitativo, stiamo lavorando per finalizzare alcune importanti trattative, tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, che ci daranno ulteriore slancio per consolidare la guidance 2025. Continua inoltre il successo delle linee semi-custom, tra cui il progetto Panorama e il progetto Admiral Quaranta; di quest’ultimo si è tenuta a fine ottobre la cerimonia di posa della chiglia del primo motoryacht in costruzione, la cui vendita è stata conclusa nel primo semestre del 2024 e che ha segnato un importante sviluppo della flotta di The Italian Sea Group. Un’ulteriore conferma della solidità e validità del nostro modello di business.”

Nel corso dei primi nove mesi del 2024, TISG ha registrato Ricavi per 292 milioni di Euro, in crescita del 11,4% rispetto a 262,2 milioni di Euro nello stesso periodo del 2023. 

I Ricavi Operativi, pari a 292,1 milioni di Euro, sono cresciuti del 12,5% rispetto allo stesso periodo del 2023.

I Ricavi della divisione Shipbuilding ammontano a 257,3 milioni di Euro (+12,2% rispetto ai primi nove mesi del 2023). Tale risultato è riconducibile al regolare progress delle commesse in corso.

I Ricavi della divisione Refit ammontano a 34,8 milioni di Euro (+5,8% rispetto ai primi nove mesi del 2023).

A seguito del grande successo ottenuto lo scorso settembre al Monaco Yacht Show, in particolare dal MY Admiral 66m JAS e dal MY Admiral 78m Platinum, la Società sta lavorando a diverse trattative per yacht di grandi dimensioni, che ritiene si chiuderanno tra fine 2024 e inizio 2025.

In quest’ottica, TISG ha recentemente presentato al mercato alcuni dettagli del suo ultimissimo progetto della flotta Admiral, ADM 75m, una risposta alle crescenti richieste del settore nel segmento 70m+, ridefinendo il concetto di eleganza e comfort in mare. Il Centro Stile TISG e l’ufficio tecnico hanno infatti sviluppato un progetto innovativo che punta a ridefinire gli standard di vivibilità e comfort a bordo, partendo da una piattaforma collaudata e ottimizzandone l’utilizzo degli spazi sia interni che esterni. L’ADM 75m prevede un innovativo sistema di propulsione diesel-elettrico, che conferma l’impegno del Gruppo verso la riduzione dell’impatto ambientale e la sostenibilità, nonché l’attenzione alla costante innovazione tecnologica.

Pubblicato il
16 Novembre 2024
Ultima modifica
18 Novembre 2024 - ora: 14:01

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora