Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Lavori sub e normativa

Nella foto: Un sub al lavoro.

ROMA – Via libera a maggioranza dalla Commissione regionale del Friuli all’articolo 5 della proposta da legge 25 che disciplina l’esercizio del lavoro subacqueo industriale, a servizio sia dei porti che della nautica e degli scafi di ogni tipo.

La proposta si propone di adottare un corpus organico di norme che disciplinano le attività dei lavoratori subacquei in aree marittime Inshore e offshore, garantendo cosi la qualità dei servizi offerti.

Quella che nasce in questi giorni in Friuli e la stessa che in Italia ha regolamentato i tre percorsi formativi tramite la 0//4010 della Regione Sicilia sui tre profili dei Livelli  (inshore 4 profili) e offshore (2 profili) come “Formazione Normata” dove il profilo relativo all’Operatore Tecnico Sabacqueo rientra tra la formazione non normata in tutte le regioni italiane.

Chi è in possesso del solo titolo di O7S. regolarmente iscritto presso una Capitaneria di Porto in Italia , può accedere, infatti, al Repertorio dei Commercial Dover italiani se di nostra di avere certificate un numero preciso di immersioni e attività in acqua come previsto dall’allegato 1 del Decreto Presidenziale 31/2018. È stato ribadito anche nel dibattito int Friuli che sui 130 km delle coste della regione si svolgono molte attività anche a supporto della nautica che richiedono subacquei altamente qualificati per il lavoro e che la nuova normativa dovrebbe essere in grado di coprire le carenze legislative del passato.

Pubblicato il
23 Novembre 2024
Ultima modifica
26 Novembre 2024 - ora: 13:12

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora