Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giochi pericolosi dalla Cina

LIVORNO – Con l’approssimarsi delle festività natalizie sono state intensificate le attività ispettive sugli articoli ludici destinati ai bambini. Proprio in quest’ambito i funzionari del reparto controlli allo sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane di Livorno hanno effettuato un meticoloso controllo documentale poi seguito da una approfondita verifica della merce sul carico di una importazione costituita, tra gli altri articoli, da 4.000 confezioni di un giocattolo del tipo slime, molto di moda tra i più piccoli e costituito da una pasta gelatinosa modellabile.

L’analisi sui prodotti mirava ad accertare la rispondenza dei giocattoli alla normativa di sicurezza nazionale ed europea. I risultati di laboratorio pervenuti su richiesta, confermavano i sospetti sorti in sede di verifica: in particolare, è stato riscontrato un elevato livello di metalli pesanti in alcuni articoli, superiore ai severi limiti imposti dalla norma.

I metalli pesanti possono arrecare gravi danni alla salute dei bambini anche solo per contatto cutaneo prolungato. Pertanto, l’Unione Europea ha da tempo inteso disciplinare i limiti alle sostanze chimiche pericolose presenti nei giocattoli dapprima con la Direttiva 2009/48/CE che è poi stata recepita nell’ordinamento nazionale con il d.lgs. 54/2011.

Sulla scorta degli accertamenti svolti e dei risultati di laboratorio i funzionari procedevano dunque al sequestro della partita costituita da 4.000 confezioni di slime e alla denuncia alla procura della repubblica di Livorno del procuratore della società importatrice, resosi responsabile, a norma di legge, della dichiarazione doganale con la quale si è tentato di importare giocattoli pericolosi per la salute dei bambini.

Pubblicato il
30 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio