Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giochi pericolosi dalla Cina

LIVORNO – Con l’approssimarsi delle festività natalizie sono state intensificate le attività ispettive sugli articoli ludici destinati ai bambini. Proprio in quest’ambito i funzionari del reparto controlli allo sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane di Livorno hanno effettuato un meticoloso controllo documentale poi seguito da una approfondita verifica della merce sul carico di una importazione costituita, tra gli altri articoli, da 4.000 confezioni di un giocattolo del tipo slime, molto di moda tra i più piccoli e costituito da una pasta gelatinosa modellabile.

L’analisi sui prodotti mirava ad accertare la rispondenza dei giocattoli alla normativa di sicurezza nazionale ed europea. I risultati di laboratorio pervenuti su richiesta, confermavano i sospetti sorti in sede di verifica: in particolare, è stato riscontrato un elevato livello di metalli pesanti in alcuni articoli, superiore ai severi limiti imposti dalla norma.

I metalli pesanti possono arrecare gravi danni alla salute dei bambini anche solo per contatto cutaneo prolungato. Pertanto, l’Unione Europea ha da tempo inteso disciplinare i limiti alle sostanze chimiche pericolose presenti nei giocattoli dapprima con la Direttiva 2009/48/CE che è poi stata recepita nell’ordinamento nazionale con il d.lgs. 54/2011.

Sulla scorta degli accertamenti svolti e dei risultati di laboratorio i funzionari procedevano dunque al sequestro della partita costituita da 4.000 confezioni di slime e alla denuncia alla procura della repubblica di Livorno del procuratore della società importatrice, resosi responsabile, a norma di legge, della dichiarazione doganale con la quale si è tentato di importare giocattoli pericolosi per la salute dei bambini.

Pubblicato il
30 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora