Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’eccellenza nella formazione marittima

CIVITAVECCHIA – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, l’ITS Academy G. Caboto e l’Escola Europea hanno rinnovato il loro accordo di collaborazione, estendendo la partnership per altri sette anni. Il nuovo accordo – scrive l’AdSP – rafforza la missione condivisa di promuovere l’eccellenza nella formazione marittima, logistica portuale ed intermodale e nella sostenibilità ambientale.

Si tratta di un ulteriore sviluppo di questa importante collaborazione sul territorio e non solo. Un traguardo importante che, con l’attivazione di partenariati qualificati, sta consolidando una proposta formativa di qualità oltre ad ampliare l’offerta e garantendo il 100 per cento di risultato occupazionale. L’ITS Caboto da oltre un decennio è impegnato concretamente nel raccogliere e vincere le sfide della formazione.

“Siamo davvero molto soddisfatti – afferma Cesare d’Amico, presidente dell’ITS Academy G. Caboto – del nostro impegno in questo settore della formazione. Abbiamo avuto intuito e siamo stati lungimiranti nello sviluppare il settore della logistica, che si sta affermando come snodo cruciale del mondo lavorativo di oggi e soprattutto del domani. Per questo abbiamo anche voluto proporre un secondo corso per gli allievi della sede di Civitavecchia in “Pianificazione dei Trasporti e della Logistica” proprio per raccogliere e dare risposte concrete e soddisfacenti a chi lavora in questo settore”.

E le cifre e i numeri raccontano meglio e con più esattezza la crescita e il successo di questi corsi di Logistica ideati e attivati dall’ITS Academy G. Caboto, in collaborazione con l’Escola Europea di Barcellona e il supporto dell’Autorità Portuale. Dal 2020 ad oggi sono stati avviati già cinque corsi in “Logistica e spedizioni” e per gli allievi che hanno già terminato il percorso biennale. Un successo che non si ferma ma anzi raddoppia con l’attivazione di un nuovo corso in “Pianificazione dei Trasporti e della Logistica”. Questo programma è pensato per rispondere alle sfide di un settore in trasformazione, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per comprendere e gestire le complessità della catena logistica moderna.

Il perché di un partenariato: ovvero la forza delle idee, l’eccellenza della formazione e la passione nel crescere e raggiungere altri obiettivi. Il segreto di questo successo va ricercato anche e soprattutto nell’aver costituito una partnership di qualità e esperienza come quella tra l’Escola Europea, l’Autorità Portuale di Roma, Fiumicino, Gaeta e l’Academy Caboto.

Pubblicato il
4 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora