Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Il crollo di Babele” di Paolo Benanti

Edizioni San Paolo

Questo non è un libro da prendere alla leggera: anzi. Già il sottotitolo “Che fare dopo la fine del sogno di internet?”, con il suo significativo punto interrogativo, apre la stura delle considerazioni anche preoccupanti. Sono complessivamente 309 pagine scritte da un teologo francescano che si occupa a tempo pieno di bio-etica e tecnologie avanzate, gestione dell’innovazione, internet e dell’impatto della digital age. Una sua dissertazione di dottorato, dal titolo “The Cyborg: corpo e corporeità nell’epoca del postumano” ha vinto l’importante premio Belarmino/Vedovato a Roma. Non vi basta? Oltre a collaborare alla presidenza del Consiglio dei ministri italiano, è membro della High Level Advisory Board sulle intelligenze artificiali delle Nazioni Unite.

Ho sintetizzato le referenze di Paolo Benanti: molto più difficile sintetizzare le sue tesi, sviluppate con puntigliosi riferimenti ai vari passaggi ed ai vari personaggi della storia del digitale, con la nascita di internet, le sue infinite connessioni, quel mostro che oggi ci condiziona tutti ovvero lo smartphone, fino ai neologismi che pochi di noi ancora conoscono ma che sembrano inquadrare una nuova era, quella di TESCREAL (Transumanesimo Estropianesimo, Singolaritanismo, Cosmismo, Razionalismo, Altruismo Efficace e Lungotermismo) definita in termini anche catastrofici (i rischi esistenziali e l’estinzione umana). Dobbiamo queste considerazioni a due filosofi della Silicon Valley l’eritrea Timnit Gebru e l’americano Emile P. Torres.

Quando mi sono accinto al compito di leggere le 300 pagine del libro, non avevo idea delle difficoltà anche semantiche che avrei incontrato. Il mondo di internet e quello conseguente, oggi in grande spolvero, dell’IA, sono abbondantemente estranei a un vecchio giornalista che già fatica a gestire il cellulare. Però devo ammettere che la lettura mi ha affascinato: dalla storia dei primi linguaggi umani alla nascita della Storia – quella con la maiuscola, databile con la scrittura – fino ai prossimi passi già avviati, la colonizzazione dello spazio e il superamento di internet, sono tutti gli elementi che giustificano il titolo del libro (“Il crollo di Babele”) e i tanti, tantissimi dubbi sulle direzioni che l’umanità si accinge a prendere.

Morale: da maneggiare e leggere con cura, attenzione e in tempi lunghi. Ma ne vale la pena.

Pubblicato il
4 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio