Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Donne “che lasciano il segno”

Nella foto: Le neo-ingegnere con gli attestati.

ROMA – Si è tenuta di recente nella capitale la cerimonia di conferimento dei Premi “Tesi di Laurea Ingenio al Femminile”, manifestazione creata per volontà del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e giunta quest’anno alla sua quarta edizione. L’iniziativa, finalizzata a promuovere l’Obiettivo 5 della Agenda ONU 2030 sulla parità di genere, si inserisce all’interno del più vasto progetto denominato «Ingenio al Femminile. Storie di donne che lasciano il segno», nato nel 2013 allo scopo di valorizzare la figura femminile nell’ambito delle professioni ingegneristiche che ancora oggi vengono percepite dall’immaginario collettivo come tipicamente maschili.

Il Premio, istituito dal CNI in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, leader nella consulenza strategica aziendale in ambito Employer Branding e HR Digital Communications, si pone l’obiettivo di sostenere le neolaureate in ingegneria. L’iniziativa mira a favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro, garantendo pari opportunità e retribuzioni rispetto ai colleghi uomini. A partire dalla sua prima edizione, un gruppo di Aziende Ambassadorha voluto contribuire fattivamente alla sua riuscita offrendo occasioni di colloqui di lavoro e/o di stages alle partecipanti, occasioni che spesso hanno rappresentato l’inizio di un rapporto di lavoro stabile. Tra quest’ultime spicca, in occasione dell’edizione 2024, il nome di DKC Europe.

Pubblicato il
7 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio