Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’auto elettrica e i problemi

ROMA – Sempre più allargato il dibattito sull’auto elettrica “imposta” dalla Ue. “Siamo in una situazione di confusione totale, ad esempio nessuno ha calcolato qual è la fonte di energia attraverso la quale si alimenta tutta la rete per l’alimentazione delle vetture”. 

Lo ha detto Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli, a Focus economia su Radio 24 parlando della transizione verso l’elettrico nell’automotive. “Bisogna rifare da capo, senza avere nessuna preferenza per una tecnologia o l’altra, ci vuole una neutralità tecnologica” ha aggiunto Tronchetti Provera, a Radio 24 spiegando che sarà poi necessario lasciare alle scelte di sviluppo dei diversi Paesi “come organizzare l’approvvigionamento di energia e la loro filiera di produzione delle vetture”. “L’Europa – ha concluso a Focus Economia – ha tecnologie che possono essere sviluppate in tema automotive, sia relativamente alla stabilità del veicolo sia per quanto riguardo i software. Ma deve diventare competitiva e per riuscirci deve fermarsi e mettere sul tavolo i numeri e le proprie capacità per definire di quale tipo di sostegno ha bisogno, anche a protezione dei milioni di lavoratori coinvolti nella filiera dell’automobile”. 

Pubblicato il
11 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora