Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I “Delfini Guardiani” all’Elba e Capraia

ROMA – Approda in Toscana, precisamente all’Isola d’Elba per il settimo anno consecutivo e a Capraia per la prima volta, il progetto nazionale di Marevivo “Delfini Guardiani”, realizzato nelle scuole primarie delle isole minori italiane, con il sostegno di lunga data della MSC Foundation, vede i giovani studenti partecipare attivamente a un percorso di conoscenza del proprio territorio e del mare che lo circonda, con un focus sulle principali emergenze che minacciano l’ecosistema marino e sulla promozione di pratiche sostenibili.

Le attività coinvolgeranno oltre 200 bambine e bambini delle classi III, IV e V delle scuole primarie “Casa del Duca” e “San Rocco” dell’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” di Portoferraio e le classi della scuola primaria e secondaria “Capraia Isola” dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Micali”. Qui il progetto gode del patrocinio del Comune di Portoferraio e di Capraia e vanta la preziosa collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che supporta le attività didattiche, contribuendo a diffondere il valore e il ruolo del Parco nella tutela dell’ambiente naturale e della cultura dell’arcipelago.

Il progetto, che conta sulla partecipazione attiva di tutti i dirigenti scolastici e dei docenti – vedrà la presenza di oltre 1600 alunni sulle isole minori: Elba, Capraia, La Maddalena, Favignana, Marettimo, Ustica, Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Panarea, Filicudi e nella città di Milazzo.

“Rinnoviamo con convinzione il supporto al progetto ‘Delfini Guardiani’, e da quest’anno abbiamo voluto estenderlo anche all’isola di Capraia, proprio perché crediamo fermamente che educare i giovani alla bellezza e alla salvaguardia del nostro mare sia fondamentale per garantire un futuro sostenibile. Ogni bambino che apprende il valore della natura diventa un custode del nostro patrimonio ambientale”, ha dichiarato il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri.

Pubblicato il
14 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora