Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Petrolio rimane prima fonte

ROMA – Lunedì scorso  presso la sede UNEM, si è tenuta la tradizionale conferenza stampa per la presentazione del Preconsuntivo Petrolifero 2024; nel corso della quale si è parlato anche delle tendenze emerse nel 2024, di quali i fattori hanno inciso, sia a livello internazionale che nazionale, degli  impatti sull’Italia, nonché degli scenari che si possono prefigurare per i prossimi anni tenendo conto degli obiettivi ambientali europei e delle misure adottate in Italia ai fini del loro raggiungimento.

“Nel 2024, la domanda di energia italiana – ha detto tra l’altro il presidente di UNEM Gianni Murano – si stima sullo stesso livello del 2023, intorno ai 144,3 Mtep, ma inferiore dell’8,7% rispetto al 2019 (-13,7 Mtep), calo dovuto per oltre l’80% alla decisa flessione del gas (-11 Mtep). Il petrolio si conferma prima fonte di energia con un peso di circa il 39%, e mostra un progresso dell’1,7% (+0,9 Mtep), dovuto in larga parte alla ripresa dei carburanti e dei prodotti per la mobilita”. 

Pubblicato il
14 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora