Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Cosa faremo da Grendi”

MARINA DI CARRARA – “Cosa faremo da Grendi” la prima web serie logistica, che ha dato voce e volto ai dipendenti del Gruppo Grendi, coinvolgendone più di novanta in tutte le sedi e rendendoli protagonisti di storie autentiche che intrecciano vita personale e professionale, valori aziendali, sfide quotidiane e passioni di ogni genere: dal ballo alla cucina, all’apicultura, all’ambiente.

Ognuno dei 71 episodi racconta una storia diversa, mostrando il lato umano dietro ai professionisti a tutti i livelli dell’organizzazione e le varie attività che vengono svolte per fare funzionare un gruppo di logistica integrata. 

Gli episodi sono stati pubblicati nel corso di 3 serie con il primo andato in onda a giugno 2023 con la storia di alcune ragazze che si occupano dell’ufficio operativo del terminal di Marina di Carrara gestendo ogni giorno camion, semirimorchi e “reachstacker” che sollevano container. Una storia diversa per un settore considerato fino a poco tempo fa solo per uomini perché tradizionalmente legato alla forza fisica. 

L’ultimo episodio è andato in onda a dicembre 2024 e racconta il viaggio straordinario che ha portato dal Mali nella sede di Opera un giovane magazziniere e la sua storia di rinascita. Il regista Aldo Innocenti ha realizzato un backstage unico usando esclusivamente le battute, le confessioni e le riflessioni dei collaboratori; coloro che permettono ogni giorno a Grendi di realizzare un servizio di logistica integrato sempre più efficiente, nel rispetto delle persone e dell’ambiente.

I video, pubblicati sul canale Youtube del gruppo, hanno raggiunto e superato 51.000 visualizzazioni (per circa 1700 ore di streaming).

Pubblicato il
18 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio