Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Energia e difesa, connessioni

ROMA – Con il ritorno in servizio del rigassificatore OLT sul Tirreno e l’avvio di quello al largo di Ravenna, la copertura energetica dei fabbisogni nazionali – dicono le fonti ufficiali – ha raggiunto pressoché il totale, integrando il gas (circa 64 miliardi di m3 nel 2023, quasi 80 miliardi quest’anno) con il solare, l’eolico, i biocarburanti e il residuo petrolio.

Considerazioni ambientaliste a parte – anche il gas produce inquinamento, sebbene meno del petrolio – ci sono tuttavia problematiche altrettanto serie, come la dipendenza dell’Italia in parte all’import. La “torta” qui sopra, riferita a fine 2023, certifica da dove viene il gas: rispetto 2022 e prima, la quota russa che era del 39% è precipitata al 7,9% mentre è diventata prevalente quella algerina (40%), è cresciuta quella dall’Azerbajian (dal 9% a oltre il 20%) e si sono sviluppati anche gli arrivi dal nord Europa (Norvegia e Olanda) e Stati Uniti (dall’1,1% a oltre l’8%, quasi totalmente attraverso i rigassificatori galleggianti).

[hidepost]

*

Qual è la prima considerazione che a livello di analisi energetica sta cominciando a farsi strada non più solo tra specialisti? È che in una realtà geopolitica che l’attuale e come si sta ulteriormente sviluppando, una nazione come l’Italia, totalmente dipendente dalle importazioni di energia, deve sviluppare fonti proprie – il nucleare “pulito” oggi sembra la più gettonata – ma anche difendere i propri traffici. Ovvero armarsi: e specialmente far comprendere ai cittadini che sviluppare una forza armata moderna ed efficiente non è nostalgia militarista, ma necessità. Si vis pacem para bellum dicevano saggiamente i romani. Va dunque cambiata la mentalità, specie dei giovani?

È uscito in questi giorni sul tema un interessante resoconto sulla Svizzera, paese da secoli neutrale, sempre contrario a intervenire nelle guerresche ai suoi confini. Ebbene (RIB Analytics) proprio di questi tempi la Svizzera sta potenziando le proprie forze armate, con una campagna dedicata proprio a richiamarvi i giovani. Dobbiamo imparare? 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Dicembre 2024
Ultima modifica
20 Dicembre 2024 - ora: 13:46

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora