Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gestione dei rischi, i premiati

Nella foto: I quattro vincitori premiati.

MILANO – Dopo il successo dello scorso anno, ANRA – Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali ha  dato vita a una nuova edizione degli Italian Risk Awards, il primo riconoscimento che l’associazione ha scelto di dedicare a tutti i suoi soci per celebrare le eccellenze del Risk e Insurance Management italiano e il cui successo quest’anno è stato caratterizzato da un rapido sold out nelle iscrizioni alla serata.

La cerimonia di premiazione dei vincitori si è svolta  nella suggestiva location della terrazza di Milano Verticale | UNA Hotel, dove la community si è riunita per festeggiare i professionisti che, durante l’anno, si sono contraddistinti come esempi virtuosi del panorama della gestione del rischio nello sviluppo di metodi, tecniche e/o strumenti in grado di soddisfare le esigenze delle organizzazioni, sia in qualità di membri interni alla stessa sia mediante consulenze mirate alla pianificazione di un’efficace strategia di risk assessment.

RISING STAR OF THE YEAR – Riservata a un/una Risk Manager e/o Insurance Manager under40 che abbia dimostrato di saper gestire il rischio con successo in azienda nei momenti difficili, distinguendosi quale giovane ed emergenze professionista: vincitore Paolo Bianchi (Unidata Spa)

INNOVATION OF THE YEAR – Un/Una Risk Manager o Insurance Manager che abbia saputo innovare con successo un processo, una metodologia di risk management o un programma assicurativo con nuove modalità o attraverso forme di autoassicurazione o ART. Tale programma dovrà avere novità o valori specifici rispetto al passato, un aumento dell’efficienza o dell’efficacia o l’uso di nuove metodologie di esecuzione, nuovi strumenti o processi o una combinazione di essi: vincitore Nicola Allocca (Autostrade per l’Italia)

RISK MANAGER OF THE YEAR – Un/Una Risk Manager o Insurance Manager che abbia saputo gestire con successo le problematiche del rischio in azienda, con una combinazione di capacità previsionali, resilienza, prevenzione e trasferimento del rischio. Con questo si riconosce ed evidenzia la combinazione di innovazione, best practice di gestione del rischio e capacità di prevedere i rischi e prevenire pericolosi effetti: vincitrice Michelangelo Scuderi (Ferrovie dello Stato Italiano) 

Quest’anno, inoltre, ANRA ha previsto uno speciale, quarto premio, dedicato a un socio che da oltre vent’anni vive l’Associazione con impegno, attaccamento e dedizione. Si tratta del Premio Speciale della Giuria conferito ad Alberino Battagliola – tesoriere ANRA e vicepresidente Colap, la cui figura, attiva all’interno dell’Associazione da oltre vent’anni, rappresenta un prezioso esempio da seguire.

Pubblicato il
18 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora