Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La raccolta EOS sulla sostenibilità

Nella foto: Il progetto ambientalista di Marevivo.

LONDRA – EOS Investment Management Group (EOS IM), asset manager indipendente specializzato nella gestione di fondi di investimento alternativi focalizzato nella transizione energetica e sostenibile, ha annunciato il closing finale del suo flagship fund in ambito delle infrastrutture energetiche, EOS Energy Fund II S.C.A. SICAV-RAIF (“EOS ReNewable Infrastructure Fund II” o il “Fondo”), con una dotazione complessiva di €293.4 milioni: risultato oltre il target di raccolta di € 250 milioni. 

Questo significativo risultato – scrive EOS – conferma la fiducia di investitori istituzionali e privati nella capacità del Gruppo EOS IM di generare valore attraverso investimenti che contribuiscono fattivamente alla transizione energetica e sostenibile.

EOS ReNewable Infrastructure Fund II rappresenta un’iniziativa tra le più significative – continua la nota – nel panorama italiano ed europeo dei fondi infrastrutturali interamente dedicati alle energie rinnovabili di nuova generazione. Il Fondo ha attratto una base diversificata di sottoscrittori, tra cui primarie casse di previdenza, fondi pensione, gruppi assicurativi e fondi di fondi istituzionali: players istituzionali e privati che condividono la stessa necessità di generare valore finanziario promuovendo, al contempo, impatti ambientali e sociali positivi per la collettività.

EOS ReNewable Infrastructure Fund II è esclusivamente focalizzato su investimenti in impianti e tecnologie di produzione e accumulo di energia rinnovabile, a vocazione greenfield, con particolare attenzione a modelli di business che contribuiscono alla valorizzazione del contesto produttivo e sociale locale, incrementandone l’attrattività nel pieno rispetto dalla preservazione degli ecosistemi. Gli investimenti del Fondo, oltre a fornire capacità fotovoltaica in assenza di incentivi pubblici, mirano ad offrire la possibilità di valorizzare le expertise locali, sia nella fase di costruzione che nella successiva fase di gestione ed esercizio: grazie al prevalente ricorso di manodopera e aziende locali, il Fondo persegue l’obiettivo ultimo di accelera il passaggio verso un sistema energetico più sostenibile non solo da un punto di vista ambientale ma anche socio-economico.

Pubblicato il
21 Dicembre 2024
Ultima modifica
24 Dicembre 2024 - ora: 11:26

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio