Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ligabue si sdoppia in Cruise e Ferry

Fabio Armari

VENEZIA – Il gruppo Ligabue ridefinisce la propria organizzazione per l’aumento del volume e della complessità degli impegni soprattutto nel settore marittimo, che registra risultati sempre più importanti a fronte di nuove strategie e obiettivi.

Diventano quattro le divisioni operative della storica azienda veneziana – Ship Supply & Cargo Services, Industrial Services, Cruise Services e Ferry Services – attuando una distinzione di competenze e attività tra i settori Cruise e Ferry: il primo sempre diretto da Silvio Cipretti, mentre il secondo affidato a Fabio Armari, nuovo direttore della Divisone Ferry Services , da poco entrato nella compagine Ligabue.

La scelta di sdoppiare le Divisioni Cruise e Ferry da parte del Gruppo Ligabue, presieduto da Inti Ligabue, rispecchia dunque la crescita ottenuta in entrambi i mercati e la necessità di approcci sempre più specializzati.  

Da un lato, il settore crocieristico continua a espandersi, spinto dall’innovazione e dalle richieste di esperienze di viaggio più sofisticate e personalizzate, unite al consolidamento dell’azienda veneziana come armatore e alla trasformazione della controllata Plantours in vera e propria cruise company. 

Dall’altro, il mercato dei traghetti si consolida, si espande anche geograficamente e si evolve, rappresentando una componente essenziale della mobilità e dei trasporti ma anche della vacanza – che inizia fin dal passaggio in traghetto – con la necessità di servizi sempre più qualificati e attenti alle esigenze.

Entrambi i settori richiedono dunque risorse e competenze dedicati per rispondere al meglio alle esigenze dei clienti.

Pubblicato il
21 Dicembre 2024
Ultima modifica
23 Dicembre 2024 - ora: 17:10

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio