Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ligabue si sdoppia in Cruise e Ferry

Fabio Armari

VENEZIA – Il gruppo Ligabue ridefinisce la propria organizzazione per l’aumento del volume e della complessità degli impegni soprattutto nel settore marittimo, che registra risultati sempre più importanti a fronte di nuove strategie e obiettivi.

Diventano quattro le divisioni operative della storica azienda veneziana – Ship Supply & Cargo Services, Industrial Services, Cruise Services e Ferry Services – attuando una distinzione di competenze e attività tra i settori Cruise e Ferry: il primo sempre diretto da Silvio Cipretti, mentre il secondo affidato a Fabio Armari, nuovo direttore della Divisone Ferry Services , da poco entrato nella compagine Ligabue.

La scelta di sdoppiare le Divisioni Cruise e Ferry da parte del Gruppo Ligabue, presieduto da Inti Ligabue, rispecchia dunque la crescita ottenuta in entrambi i mercati e la necessità di approcci sempre più specializzati.  

Da un lato, il settore crocieristico continua a espandersi, spinto dall’innovazione e dalle richieste di esperienze di viaggio più sofisticate e personalizzate, unite al consolidamento dell’azienda veneziana come armatore e alla trasformazione della controllata Plantours in vera e propria cruise company. 

Dall’altro, il mercato dei traghetti si consolida, si espande anche geograficamente e si evolve, rappresentando una componente essenziale della mobilità e dei trasporti ma anche della vacanza – che inizia fin dal passaggio in traghetto – con la necessità di servizi sempre più qualificati e attenti alle esigenze.

Entrambi i settori richiedono dunque risorse e competenze dedicati per rispondere al meglio alle esigenze dei clienti.

Pubblicato il
21 Dicembre 2024
Ultima modifica
23 Dicembre 2024 - ora: 17:10

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora