Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cinquant’anni ma rilancia

LIVORNO – Alcune non muoiono mai: ovvero, quando sono ben fatte, possono passare anche gli “anta”. È il caso di un altro traghetto di età datata che lascia il mare italiano. Questa volta si tratta del Corsica Marina Seconda che, da quanto anticipato sul sito di SHIPPING ITALY nelle scorse settimane aveva provveduto a richiedere la dismissione della bandiera italiana per iscrizione in registro di paese Extra-Ue. La vecchia gloriosa nave è stata acquistata da Tarco Marine (Tarco Air Cargo Services), compagnia di navigazione sudanita con sede legale a Dubai e operativa  Jeddah, attiva nel trasporto di merci e passeggeri nel Mar Rosso.

La stessa Shipping Company l’anno scorso aveva già acquistato un altro traghetto in passato appartenuto a Corsica Ferries, ovvero la nave Corsica Victoria (poi ribattezzata Camomilla dopo il passaggio alla società italo albanese Flipper Lines), attualmente operativo con il nome Queen Rinas fra i porti di Jeddah (Emirati Arabi) e Digna (Sawakin) in Sudan.

Corsica Marina Seconda, traghetto costruito in Germania nel 1974 (50 anni d’età) è lungo 120 metri, largo 19, ha una stazza lorda di Corsica Marina Seconda12.000 tonnellate e una capacità di trasporti pari a 1.500 passeggeri e 550 auto in garage. Dal porto di Vado Ligure la nave è stata trasferita a Napoli dove è avvenuto il passaggio di proprietà e dove si trova attualmente in cantiere per alcuni interventi di refit. Navigare sul Mar Rosso evidentemente è più “facile” che non sul Tirreno, ma non sempre. Forse è un problema di registri navali…

Pubblicato il
4 Gennaio 2025
Ultima modifica
7 Gennaio 2025 - ora: 16:05

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora