Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cinquant’anni ma rilancia

LIVORNO – Alcune non muoiono mai: ovvero, quando sono ben fatte, possono passare anche gli “anta”. È il caso di un altro traghetto di età datata che lascia il mare italiano. Questa volta si tratta del Corsica Marina Seconda che, da quanto anticipato sul sito di SHIPPING ITALY nelle scorse settimane aveva provveduto a richiedere la dismissione della bandiera italiana per iscrizione in registro di paese Extra-Ue. La vecchia gloriosa nave è stata acquistata da Tarco Marine (Tarco Air Cargo Services), compagnia di navigazione sudanita con sede legale a Dubai e operativa  Jeddah, attiva nel trasporto di merci e passeggeri nel Mar Rosso.

La stessa Shipping Company l’anno scorso aveva già acquistato un altro traghetto in passato appartenuto a Corsica Ferries, ovvero la nave Corsica Victoria (poi ribattezzata Camomilla dopo il passaggio alla società italo albanese Flipper Lines), attualmente operativo con il nome Queen Rinas fra i porti di Jeddah (Emirati Arabi) e Digna (Sawakin) in Sudan.

Corsica Marina Seconda, traghetto costruito in Germania nel 1974 (50 anni d’età) è lungo 120 metri, largo 19, ha una stazza lorda di Corsica Marina Seconda12.000 tonnellate e una capacità di trasporti pari a 1.500 passeggeri e 550 auto in garage. Dal porto di Vado Ligure la nave è stata trasferita a Napoli dove è avvenuto il passaggio di proprietà e dove si trova attualmente in cantiere per alcuni interventi di refit. Navigare sul Mar Rosso evidentemente è più “facile” che non sul Tirreno, ma non sempre. Forse è un problema di registri navali…

Pubblicato il
4 Gennaio 2025
Ultima modifica
7 Gennaio 2025 - ora: 16:05

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio