Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fuel navali, tutto è in trasformazione

LONDRA – Con oltre il 90% del commercio mondiale che si muove via mare – riferisce in un suo rapporto Italian Seafarer – la decarbonizzazione è un obiettivo imprescindibile. Il settore marittimo, responsabile del 3% delle emissioni globali di CO2, è al centro di una vera e propria rivoluzione verde. Secondo un recente testo dell’International Chamber of Shipping (ICS), raggiungere le emissioni zero entro il 2050 richiederà investimenti globali pari a 1.500 miliardi di dollari.

Carburanti come ammoniaca, metanolo e idrogeno rappresentano soluzioni promettenti, ma pongono sfide significative. La loro implementazione richiede non solo innovazioni tecnologiche ma anche una formazione adeguata per garantire la sicurezza e l’efficienza operativa.

* * *

La decarbonizzazione è anche un’opportunità per sviluppare nuove professionalità. Entro il 2030, secondo l’ICS, oltre 450.000 marittimi dovranno essere formati per gestire carburanti alternativi e tecnologie sostenibili.

Gli ITS marittimi italiani sono in prima linea nell’introdurre corsi dedicati ai nuovi carburanti e alle pratiche sostenibili. I nuovi programmi includono la gestione delle operazioni con carburanti alternativi, protocolli di sicurezza avanzati e l’uso di simulatori di ultima generazione. 

* * *

L’Italia sta compiendo progressi significativi nella decarbonizzazione del settore marittimo, con un crescente impegno nell’adozione di carburanti alternativi. Attualmente, il 6,5%della flotta complessiva del nostro paese è in grado di utilizzare propellenti meno inquinanti, una percentuale destinata a raggiungere il 25% entro il 2030. Inoltre, il 50,3% degli ordini di nuove navi nel 2024 ha riguardato unità alimentate con combustibili alternativi, rispetto al 10,7% del 2017.

* * *

Uno studio dell’ESPO (European Sea Port Organisation) ha mostrato come la sostenibilità nel prossimo decennio diventerà un asset dal valore competitivo per i porti europei: sono stati censiti progetti in tutto il panorama degli scali europei 80 miliardi di euro di investimenti nelle infrastrutture. Rilevante è anche l’aumento della quota di investimenti legati alla transizione energetica ed alla transizione dei porti e del trasporto marittimo verso la sostenibilità, aumentata fino a quasi il 25%. Per quanto riguarda gli investimenti per l’energia pulita, oltre il 70% dei porti prevede di investire nella fornitura di elettricità alle navi.

È il tema del cold ironing, sul quale è aperto un dibattito – a volte feroce sia nel sostenerlo che nel criticarlo – in attesa che specie in Italia si chiariscano le normative tecniche per realizzare sui porti i necessari interventi (N.d.R).

Pubblicato il
4 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora