Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Natanti, sicurezza dimenticata?

Nella foto: Uno scatto emblematico.

ROMA – Il grande successo della nautica italiana di lusso all’export sta facendo passare sotto silenzio o quasi le difficoltà che invece incontra la piccola e piccolissima nautica, quella dei natanti, che pure è aspirazione di decine di migliaia di famiglie. Costi in pesante crescita, ormeggi quasi inesistenti e anche burocrazia avversaria o che almeno si dimentica del comparto. L’ultima amara verifica riguarda un provvedimento minore, ma sulla sicurezza.

*

Il punto 4 delle note dell’allegato V del Decreto della nuova normativa stabilisce le modifiche sulle dotazioni di sicurezza (Decreto 133 del 17 settembre 2024) e che i giubbotti di salvataggio debbano riportare il numero di immatricolazione dell’unità di appartenenza. Questo perché, giustamente, il legislatore ha ritenuto che poter abbinare un giubbotto di salvataggio alla sua unità di navigazione sia molto importante per migliorare l’azione dei soccorsi in mare.

Il problema è che l’ obbligo in questione è impossibile da eseguire per i natanti, che per legge non hanno numero di immatricolazione. Se è vero che l’identificazione del giubbotto di salvataggio aumenta il grado di sicurezza del navigante su un’imbarcazione, negare tale possibilità a chi naviga su un natante implica che a quest’ultimo sia riservato un livello di sicurezza inferiore rispetto a quello delle imbarcazioni. Morale: si auspica un correttivo prima della stagione nautica.

Pubblicato il
4 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora