Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al lavoro per la Biennale del mare

Luca Salvetti

LIVORNO – C’è già la data, dal 14 maggio ai successivi 4 o 5 giorni. C’è già il gruppo di lavoro, coordinato dal sindaco Luca Salvetti e di suoi più stretti collaboratori, che sta articolando le varie manifestazioni. E di giorno ingoiano, di riunione in riunione, prende forma quella “Biennale del mare” che il sindaco aveva fortemente spinto già dall’anno scorso sulla sua idea di una specie di patrimonio della città con il suo mare. Una grande idea, ma che richiede un grandissimo lavoro organizzativo, perché i tempi già stringono.

Dalle prime indiscrezioni che filtrano dall’interno di palazzo civico, saranno coinvolti in diretta l’Accademia Navale, gli istituti professionali della navigazione come il Nautico e l’ITI, il centro interuniversitario di biologia marina, l’acquario, i vari enti che operano nel complesso dello Scoglio della Regina, le sale dei Pancaldi, l’Autorità portuale, la Guardia Costiera, la Guardia di Finanza: ciascuno con un proprio progetto coordinato e sviluppato. Ma ci sarà anche una parte prettamente lussuria, con stand o altre collocazioni sulla terrazza Mascagni, dove verrà ubicato anche un servizio di ristorazione ovviamente dedicato al mare. Tra i siti interessati anche gli ex depositi degli autobus urbani, gli hangar nei pressi della Terrazza Mascagni, il Comune stesso, il cantiere Benetti con tutta l’articolazione della Porta a Mare e probabilmente i circoli nautici.

[hidepost]

Un lavoro grandioso, di passione ma anche di responsabilità, visto che il sindaco Salvetti ha già presentato in bozza anche a Bruxelles per coinvolgere la comunità europea. Un lavoro che partirà dall’orgogliosa rivendicazione delle radici della città, nata sul mare e per il mare dalla illuminata visione dei granduchi di Toscana. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Gennaio 2025
Ultima modifica
20 Gennaio 2025 - ora: 20:31

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora