Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un libro di Giovanni Maria Flick

MILANO – Per i tipi del Sole 24 Ore è in uscita in edicola oggi 18 gennaio e in libreria il 24 gennaio il libro “Il giudice e l’impresa. Economia e Diritto: un rapporto difficile” scritto da Giovanni Maria Flick, già Ministro di grazia e giustizia e già presidente della Corte costituzionale. 

Il volume – dice la presentazione – offre una riflessione sulla giustizia italiana che oggi attraversa un momento difficile, se non drammatico. Per l’autore, tra problemi atavici e traumi irrisolti, la giustizia cerca di rispondere faticosamente all’esigenza nazionale, europea, globale di orientare i comportamenti delle imprese e dei singoli operatori economici verso una maggiore responsabilizzazione nel rapporto con i lavoratori, la collettività, gli ecosistemi e l’interesse delle future generazioni. 

La complessità e le sfide del diritto penale dell’economia in Italia rendono perciò necessario un approccio più equilibrato tra libertà economica, utilità sociale, tutela dell’ambiente e progresso tecnologico: un sistema che sappia quindi combinare efficacemente prevenzione e repressione, tenendo conto delle peculiarità del tessuto economico italiano e della responsabilità condivisa di tutte le imprese, grandi e piccole, nel garantire un futuro sostenibile per tutti.

Il libro fa parte, insieme a Un patto per il futuro, di un distico di pubblicazioni per Il Sole 24 Ore dedicato al ruolo del Dirittonell’attuale panorama delle transizioni tecnologiche ed ecologiche. Il volume Il giudice e l’impresa

sarà prodotto e venduto sia nella versione cartacea sia in ebook al costo: in edicola in abbinata non obbligatoria con il Sole 24 Ore a € 12,90 oltre al prezzo del quotidiano; nelle librerie e nei principali store digitali (Amazon, Ibs, ecc) a €16,90. In ebook nei principali store digitali a €9,99.

Giovanni Maria Flick. Nato a Ciriè (Torino) nel 1940, vive a Roma. Dopo la laurea in Giurisprudenza a 23 anni intraprende a carriera di magistrato. Nel 1976 lascia la magistratura per la cattedra di Diritto penale e la carriera di avvocato penalista. Le interrompe entrambe nel 1996 con la nomina a Ministro della Giustizia nel governo Prodi. Nel febbraio del 2000 è nominato giudice della Corte costituzionale, che ha presieduto nel 2008.

Pubblicato il
18 Gennaio 2025
Ultima modifica
20 Gennaio 2025 - ora: 20:34

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora