Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un bosco “trasferibile”

Annacaterina Piras

FIRENZE – Quando la fantasia supera la fantascienza. Chi avrebbe mai immaginato una foresta itinerante, che si sposta di città in città per assorbire un po’ di CO2, dare refrigerio e insieme ricordare alla ente che occorre incrementare per quanto possibile il verde pubblico e privato?

L’idea è diventata un progetto fiorentino, che si chiama “Itinerant Mediterranean Forest” e non è basato sul lontano futuro, ma proprio in un lasso di pochi mesi. È stato lanciato dall’organizzazione no Profit LWCircus-Onlus, che è attiva sullo sviluppo sostenibile ed è coordinata da Annacaterina Piras, architetto e cartografa con molte iniziative di carattere ambientalista.

L’idea è quella di portare una porzione di bosco mediterraneo, da realizzare su un apposito supporto componibile, in varie città europee che sono state già contattate, partendo da Firenze dal chiostro del museo di Sant’Orsola, un convento da tempo chiuso alla popolazione e pertanto incontaminato. Il bosco “itinerante” dovrebbe avere una dimensione tale da essere istallatile in una piazza cittadina, con tutto quanto necessario – irrigazione e accessi controllati – per preservarlo e tenerlo in vita. Il “viaggio” del bosco dovrebbe terminare in Spagna, dopo aver toccato varie città dell’Europa centrale: ma l’architetto Piras ha contatti anche in Messico e in Cina, entrambi paesi dove l’idea è già stata apprezzata.

Pubblicato il
25 Gennaio 2025
Ultima modifica
28 Gennaio 2025 - ora: 17:34

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora