Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un bosco “trasferibile”

Annacaterina Piras

FIRENZE – Quando la fantasia supera la fantascienza. Chi avrebbe mai immaginato una foresta itinerante, che si sposta di città in città per assorbire un po’ di CO2, dare refrigerio e insieme ricordare alla ente che occorre incrementare per quanto possibile il verde pubblico e privato?

L’idea è diventata un progetto fiorentino, che si chiama “Itinerant Mediterranean Forest” e non è basato sul lontano futuro, ma proprio in un lasso di pochi mesi. È stato lanciato dall’organizzazione no Profit LWCircus-Onlus, che è attiva sullo sviluppo sostenibile ed è coordinata da Annacaterina Piras, architetto e cartografa con molte iniziative di carattere ambientalista.

L’idea è quella di portare una porzione di bosco mediterraneo, da realizzare su un apposito supporto componibile, in varie città europee che sono state già contattate, partendo da Firenze dal chiostro del museo di Sant’Orsola, un convento da tempo chiuso alla popolazione e pertanto incontaminato. Il bosco “itinerante” dovrebbe avere una dimensione tale da essere istallatile in una piazza cittadina, con tutto quanto necessario – irrigazione e accessi controllati – per preservarlo e tenerlo in vita. Il “viaggio” del bosco dovrebbe terminare in Spagna, dopo aver toccato varie città dell’Europa centrale: ma l’architetto Piras ha contatti anche in Messico e in Cina, entrambi paesi dove l’idea è già stata apprezzata.

Pubblicato il
25 Gennaio 2025
Ultima modifica
28 Gennaio 2025 - ora: 17:34

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio