Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il nucleare anche in azienda?

Nella foto: Un sottomarino Usa classe Virginia con impianto mini-nucleare.

ROMA – C’è ormai la netta sensazione che anche l’Italia, dopo lo stop al nucleare con il famoso referendum l’indomani della sciagura di Chernobyl, stia superando quelle paure in nome dell’efficienza, della salvaguardia della salute umana e della natura, ma anche e specialmente per far fronte agli ormai proibitivi costi dell’energia per imprese e famiglie.

Nei giorni scorsi poi è emersa la proposta del mini-nucleare, che risolverebbe l’enorme costo – in tempo di costruzione ma anche in euro – dei grandi impianti. Il presidente di Confindustria Emanuele Orsini ha annunciato testualmente che “le imprese sono disponibili a istallare direttamente nelle loro aziende mini-centrali nucleari per avere energia elettrica a basso costo”. La stessa ipotesi che il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto aveva presentato in una riunione del consiglio nazionale dell’energia, specificando anche che la tecnologia viste da tempo per centrali nucleari miniaturizzate, costruite a centinania in particolare per scopi militari sia negli USA che in Gran Bretagna, Francia e Russia, che le utilizzano come motori a bordo di grandi navi da guerra e persino sottomarini.

“Le stesse centri nucleari oggi operative sui sottomarini, che occupano lo spazio di un paio di container Tee – dicono i tecnici del comparto – possono essere sistemate entro un grande tubo blindato e istallate in una periferia urbana o in una fabbrica”. La disponibilità per il mercato civile – è stato infine ribadito – ci sarò già entro cinque anni o anche meno.

Oggi l’energia elettrica costa 147 euro/megawatt/h in Italia contro 115 in Germania, 1 in Spagna e 67 in Francia, dove il nucleare esiste da anni.

Pubblicato il
29 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio