Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nucleare sulle navi e tempi

Ugo Salerno

ROMA – Presso la Camera dei Deputati si è tenuto nei giorni scorsi il convegno “Propulsione nucleare navale: progetti per il futuro”, organizzato da “Machiavelli – Centro Studi Politici e Strategici” in collaborazione con l’onorevole Luca Squeri.

Nel suo intervento Ugo Salerno, executive chairman RINA, ha evidenziato che la propulsione low-carbon presenta due sfide: produrre energia e carburanti con minimo impatto ambientale, e creare una rete logistica che consenta alle navi di rifornirsi senza limitarne il raggio di azione. Rinnovabili e combustibili alternativi però non bastano. Il nucleare invece ha un enorme potenziale, come ormai è dimostrato dalle centinaia di navi – quasi esclusivamente militari, per adesso – che navigano in tutto il mondo.

Che detto – La propulsione nucleare, come già abbiamo riferito in uno degli ultimi numeri del giornale, sta interessando sempre di più lo shipping, tanto che si sono già fatte ipotesi concrete di mini-impianti di bordo mediati da quelli dei sottomarini d’assalto che operano nelle marine Usa, inglese, francese, russa e cinese. Un tema che tuttavia si lega alla necessità di creare anche una rete terrestre di supporto, come ha riferito lo stesso Salerno, di avere una scorta di uranio da custodire in appositi siti, e specialmente di rivedere le normative italiane ancora legate al famoso referendum approvato dopo la tragedia di Chernobyl. Sul piano tecnico è stato assicurato che entro la fine di questo decennio – quindi tra quattro o cinque anni – le tecnologie saranno disponibili. Considerati i tempi della burocrazia italiana – è stato anche detto – ci sono fondati dubbi che la parte legislativa e normativa possa essere aggiornata negli stessi tempi.

Pubblicato il
1 Febbraio 2025
Ultima modifica
3 Febbraio 2025 - ora: 11:09

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora