Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
In corso d’allestimento l’82 metri del marchio Admiral

Sul “Galileo” anche una cascata

MARINA DI CARRARA – Procedono, nel cantiere dell’Italian Sea Group, le attività di outfitting del megayacht Galileo 82m della flotta Admiral.

L’Admiral Galileo è stato progettato dal Centro Stile di The Italian Sea Group in collaborazione con lo studio londinese Bannenberg Rowell Design che ha curato il design degli interni.

Il megayacht Galileo, costruito in acciaio e alluminio, è progettato – scrive l’ufficio comunicazione – per offrire un’esperienza unica a bordo grazie a un perfetto equilibrio tra estetica e prestazioni, rispondendo alle più alte aspettative di design e qualità.

L’attuale fase di outfitting si concentra sull’installazione dei sistemi tecnologici all’avanguardia, della strumentazione di navigazione, nonché sulla finalizzazione degli spazi interni ed esterni, che promettono di essere tra i più esclusivi al mondo.

“Con il megayacht Admiral Galileo 82m è stata confermata la nostra continua crescita nel mercato americano soprattutto nel segmento delle grandi dimensioni full custom” – afferma Giovanni Costantino, founder & ceo di The Italian Sea Group – “Stiamo completando ogni fase del progetto con la massima attenzione al dettaglio, per garantire che il Galileo rappresenti l’epitome del lusso e dell’innovazione”.

Galileo, i cui esterni sono caratterizzati da linee sinuose ed eleganti, ha ampi spazi e grandi vetrate sui quattro ponti e vanta una serie di caratteristiche eccezionali, tra cui:Un upper deck di 130 mq dedicato alla cabina armatoriale, progettato per offrire il massimo del comfort e della privacy;13,3 metri di baglio massimo, che garantiscono spazi ampi e confortevoli su tutti i ponti; Saloni di oltre 100 mq su ogni ponte; una cascata che unisce 2 delle 4 piscine presenti a bordo, di cui una lunga 7,5×3,5 metri; 1 underwater cinema lounge e una beach area con zona gym, spa e massage room; Cabine per 12 ospiti e 28 membri dell’equipaggio.

Una delle innovazioni più straordinarie riguarda la sala macchine, che sarà visibile e integrata nel design degli interni grazie a un lungo corridoio che collega la zona spa con il foyer dell’upper deck. La consegna del Galileo è prevista all’inizio del 2026.

Pubblicato il
5 Febbraio 2025
Ultima modifica
7 Febbraio 2025 - ora: 12:07

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio