Tempo per la lettura: 3 minuti
Come cambiano le abitudini degli italiani

Viaggi in treno in forte crescita

MILANO – Il sito Trainline rivela le tendenze di viaggio del 2024 sulla base di un’analisi dei dati dell’anno precedente. Dalle destinazioni più gettonate alle tendenze emergenti, emerge un quadro chiaro delle preferenze di viaggio degli italiani, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e al risparmio. Dal boom delle città d’arte al fascino dei viaggi transfrontalieri, scopriamo le destinazioni e le abitudini che hanno definito l’anno appena trascorso.

Brescia e Torino, le più trendy – Mentre le rotte che collegano Roma con Napoli e Firenze sono state le più prenotate dai viaggiatori italiani lo scorso anno, in quanto precedente Capitale della Cultura e ben posizionata per collegare il Nord Italia con l’Europa centrale, si può capire perché Brescia sia in cima alla lista delle destinazioni nazionali più popolari con un aumento del 25% dei passeggeri rispetto all’anno precedente. Torino segue con un aumento del 22%, consolidando il suo status di Capitale europea dell’innovazione. Napoli ha registrato una crescita del 20%, forse trainata dalle sue bellezze artistiche e dalla popolarità di serie televisive come “Mare Fuori”, così come Genova che beneficia del suo patrimonio culturale e del titolo di Capitale europea dello sport 2024. Reggio Emilia è apprezzata per il suo dinamismo economico e culturale con un ulteriore 17%.

Viaggi transfrontalieri – I viaggi transfrontalieri in treno, sempre più accessibili e convenienti per gli italiani, hanno registrato una crescita significativa nel 2024, alimentata dal fascino delle destinazioni internazionali. Sebbene la chiusura temporanea della linea Parigi-Milano abbia inizialmente reindirizzato i passeggeri verso altre rotte transfrontaliere, si prevede che la riapertura di questo collegamento il 1° aprile darà ulteriore impulso alla tendenza di quest’anno.

La vicina Francia rimane un’attrazione particolarmente irresistibile, con Mentone in testa (+80%) grazie al suo fascino Belle Époque, al clima mite e alle spiagge invitanti. La passione degli italiani per la varietà è evidente nella crescente popolarità di Innsbruck (+33%) nelle Alpi austriache, centro di sport invernali ed escursioni estive, e di Monaco di Baviera (+25%), celebrata per la sua ricca storia e la sua vibrante cultura. Nel frattempo, Cannes (+21%) e Monaco (+19%) continuano ad attrarre i viaggiatori con il loro mix di glamour, eventi sociali e bellezze naturali. Questi dati sottolineano il desiderio degli italiani di destinazioni accessibili in treno che combinano perfettamente la convenienza con esperienze culturali e di svago uniche.

Emergenti: Il Sud Italia – Le destinazioni top con la maggiore crescita nel 2024 mostrano una netta prevalenza di mete afferenti all’area vesuviana: da Torre Annunziata (+242%) a Pompei (210%) fino a Sorrento (157%), sottolineando ancora una volta la crescita dei flussi turistici da Napoli verso i luoghi simbolo che circondano la città in treno, in particolare la Circumvesuviana. Questi luoghi incantevoli rievocano il fascino dell’antica Roma attraverso resti archeologici unici e paesaggi costieri iconici, tra il profumo dei limoni e panorami indimenticabili.

Notturni in aumento – Il crescente interesse per i treni notturni è testimoniato da un aumento del 17% delle prenotazioni, a testimonianza della preferenza per un viaggio sostenibile e conveniente. Questa modalità di trasporto riduce l’impatto ambientale rispetto al viaggio in aereo e consente di risparmiare sui costi di alloggio grazie alla possibilità di dormire durante il viaggio. Il comfort e l’atmosfera unica dei viaggi notturni completano il quadro, rendendoli una scelta sempre più popolare tra i viaggiatori.

Risparmio con prenotazione – Pianificare i viaggi in treno con largo anticipo si rivela una strategia vincente per ottenere risparmi significativi. L’analisi dei dati mostra che la prenotazione 4 settimane prima della partenza comporta un risparmio di oltre il 50% su tratte ad alta percorrenza come Napoli-Roma (63%), Milano-Roma (59%) e Firenze-Roma (58%). La concentrazione di prenotazioni e partenze il lunedì suggerisce la tendenza a pianificare i viaggi all’inizio della settimana, probabilmente per motivi di lavoro o per anticipare i viaggi del fine settimana. Tuttavia, il dato sull’orizzonte medio di prenotazione di 5 giorni indica che molti viaggiatori italiani tendono a prenotare con poco preavviso, perdendo così l’opportunità di accedere a tariffe più convenienti. Pertanto, prenotare prima è una scelta conveniente, soprattutto per le tratte più popolari.

Pubblicato il
5 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora