Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Eccezionale esperimento nel porto distaccato dalla rete nazionale

A Vado Ligure autonomia energetica

VADO LIGURE – Le società Renantis Solutions e SAET, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Vado Gateway SpA – APM Terminals e S.V. Port Service S.r.l., hanno completato con successo una dimostrazione innovativa di autonomia energetica presso il porto di Vado Ligure. Questo risultato – sottolineano – rappresenta un passo significativo verso operazioni portuali più efficienti e resilienti.

La dimostrazione ha simulato un distacco operativo, o “prova in isola”, un’operazione durante la quale la rete elettrica del porto è stata scollegata dalla rete elettrica nazionale. In questo scenario, il porto ha operato in totale autonomia, alimentato dal sistema di accumulo energetico (BESS – Battery Energy Storage System) del porto, progettato per immagazzinare energia in condizioni di emergenza.

Questo sistema innovativo, progettato da Renantis Solutions e implementato in collaborazione con SAET, ha permesso di alimentare le infrastrutture durante la disconnessione, consentendo continuità di funzionamento all’area portuale.

*

Il progetto di Vado Ligure è il primo in Italia ad implementare, in un’area portuale, un sistema di accumulo – già attivo per servizi ancillari – e testarlo al fine di mantenere la capacità operativa anche in caso di interruzioni della rete.

Marco Cittadini, chief downstream officer di Nadara, commenta: “L’intero progetto di accumulo energetico che abbiamo portato avanti a Vado Ligure rappresenta un vero e proprio modello per il futuro, di cui siamo particolarmente orgogliosi. L’esito positivo della prova del distacco dimostra la fattibilità, attraverso i sistemi di accumulo, di rafforzare la resilienza di un porto, consentendo di reperire in futuro l’energia necessaria in modo sostenibile consentendone così la continuità e l’efficienza”.

Paolo Canavese, direttore di Scalo Savona-Vado Ligure dell’AdSP del Mar Ligure Occidentale, dichiara: “È il coronamento di una visione di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile al servizio della portualità, un progetto in continua evoluzione, a suo tempo avviato dall’Autorità Portuale di Savona e attuato dall’Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale, realizzato grazie all’impegno dalla società di servizi S.V. Port Service S.r.l.”. 

*

Il sistema di accumulo energetico di Vado Ligure, gestito tramite una piattaforma avanzata di gestione energetica (EMS) sviluppata dalla società Energy Team, ha una capacità di potenza di 9 MW e una capacità di energia immagazzinata di 8 MWh. È già operativo per fornire servizi come la regolazione ultrarapida di frequenza (Fast Reserve) alla rete elettrica nazionale, consolidando il suo ruolo come risorsa chiave nella transizione energetica.

Pubblicato il
8 Febbraio 2025
Ultima modifica
10 Febbraio 2025 - ora: 10:08

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio