Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Dalle statistiche mondiali per il 2024

Cargo aereo sempre di più

ROMA – Il trasporto aereo merci ha registrato un aumento del +11,3% nella domanda globale nel 2024, superando i volumi record del 2021. Lo riferisce nella sua newsletter l’interporti di Bologna.

La capacità, misurata in tonnellate-chilometro di carico disponibile (ACTK), è aumentata del +7,4% rispetto al 2023, perdendo qualcosa rispetto ai primi sei mesi dell’anno – in agosto la capacità confrontata anno-su-anno con il 2023 veleggiava al +8,3% secondo i dati IATA. 

Sebbene i rendimenti medi siano diminuiti dell’1,6% rispetto al 2023, sono rimasti significativamente più alti del 39% rispetto al 2019. Il trend positivo è stato sostenuto dalla forte crescita dell’e-commerce e da varie restrizioni subite dalle spedizioni oceaniche.

Andando ad osservare tutte le macro-aree del globo, si scopre ben presto che nessuna ha registrato delle perdite.

Le compagnie aeree dell’Asia-Pacifico hanno registrato una crescita della domanda del +14,5% anno su anno, la più forte tra le diverse regioni, con un aumento della capacità dell’11,3%.

I vettori nordamericani hanno visto una crescita della domanda del +6,6%, di per sé la più deludente, con un aumento della capacità del +3,4%.

Le compagnie aeree europee hanno registrato una crescita della domanda dell’11,2% e un aumento della capacità del +7,8%.

Anche i vettori del Medio Oriente hanno visto una robusta crescita della domanda, la più forte tra tutte, con un incremento del +13% e un aumento della capacità del +5,5%.

Le compagnie aeree latinoamericane non sono state da meno, registrando una crescita della domanda del +12,6% e un aumento della capacità del +7,9%.

Infine le compagnie aeree africane hanno visto una crescita della domanda dell’8,5% e un forte investimento in capacità, aumentata del +13,6%.

Pubblicato il
8 Febbraio 2025
Ultima modifica
10 Febbraio 2025 - ora: 11:55

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora