Cargo aereo sempre di più
ROMA – Il trasporto aereo merci ha registrato un aumento del +11,3% nella domanda globale nel 2024, superando i volumi record del 2021. Lo riferisce nella sua newsletter l’interporti di Bologna.
La capacità, misurata in tonnellate-chilometro di carico disponibile (ACTK), è aumentata del +7,4% rispetto al 2023, perdendo qualcosa rispetto ai primi sei mesi dell’anno – in agosto la capacità confrontata anno-su-anno con il 2023 veleggiava al +8,3% secondo i dati IATA.
Sebbene i rendimenti medi siano diminuiti dell’1,6% rispetto al 2023, sono rimasti significativamente più alti del 39% rispetto al 2019. Il trend positivo è stato sostenuto dalla forte crescita dell’e-commerce e da varie restrizioni subite dalle spedizioni oceaniche.
Andando ad osservare tutte le macro-aree del globo, si scopre ben presto che nessuna ha registrato delle perdite.
Le compagnie aeree dell’Asia-Pacifico hanno registrato una crescita della domanda del +14,5% anno su anno, la più forte tra le diverse regioni, con un aumento della capacità dell’11,3%.
I vettori nordamericani hanno visto una crescita della domanda del +6,6%, di per sé la più deludente, con un aumento della capacità del +3,4%.
Le compagnie aeree europee hanno registrato una crescita della domanda dell’11,2% e un aumento della capacità del +7,8%.
Anche i vettori del Medio Oriente hanno visto una robusta crescita della domanda, la più forte tra tutte, con un incremento del +13% e un aumento della capacità del +5,5%.
Le compagnie aeree latinoamericane non sono state da meno, registrando una crescita della domanda del +12,6% e un aumento della capacità del +7,9%.
Infine le compagnie aeree africane hanno visto una crescita della domanda dell’8,5% e un forte investimento in capacità, aumentata del +13,6%.