Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Durante il Boat International Design & Innovation

Il Perini 47 Premio Multihull

MARINA DI CARRARA – The Italian Sea Group annuncia che il catamarano a vela Perini Navi Art Explorer di 47 metri si è aggiudicato il premio “Multihull of the Year” ai prestigiosi Boat International Design & Innovation Awards 2025 che celebrano architettura, stile, design e innovazione tecnologica nella nautica.

La cerimonia di premiazione si è tenuta domenica 2 febbraio a Kitzbühel, durante il Superyacht Design Festival, di fronte a una giuria internazionale di esperti del settore.

“Questo prestigioso riconoscimento è la testimonianza del nostro impegno costante nell’innovazione stilistica e tecnologica,” dichiara Giovanni Costantino, founder & ceo di The Italian Sea Group. “Con Perini Navi Art Explorer abbiamo dimostrato la nostra capacità di eccellere nel segmento della vela di grandi dimensioni, unendo design d’avanguardia e soluzioni sostenibili per uhn progetto che nessuno aveva mai visto, inquanto nessuno lo aveva mai realizzato prima”.

Progettato dall’architetto Axel De Beaufort e da Guillaume Verdier, che hanno curato con maestria il design degli esterni e degli interni, Art Explorer è il più grande catamarano a vela in alluminio al mondo.

Con una lunghezza di 47 metri, un’eccezionale larghezza di 17,30 metri e un imponente piano velico in carbonio con albero alto 55 metri, Art Explorer rappresenta un progetto unico e avanguardistico: un autentico museo navigante, il primo e unico del suo genere, che per due anni porterà in giro per il mondo esperienze artistiche e un forte messaggio di sostenibilità ambientale.

Sul tetto della deckhouse sono stati installati 65 m² di pannelli solari, in grado di produrre fino a 12 kW istantaneamente, con una capacità complessiva di oltre 200 kW al giorno. Questo sistema è supportato da un banco batterie al litio che garantisce una generazione elettrica a zero emissioni per oltre 6 ore, anche a pieno carico di bordo.

Il catamarano è certificato con notazione di classe “green” e dispone di filtri catalitici per abbattere emissioni e particolato dai gas di scarico. Inoltre, tutte le manovre nei porti e nelle aree protette saranno effettuate in modalità completamente elettrica.

Grazie al potente piano velico, completamente automatizzato e gestibile da una sola persona, il catamarano è in grado di navigare a vela a una velocità di 10 nodi anche con venti molto deboli.

Pubblicato il
8 Febbraio 2025
Ultima modifica
11 Febbraio 2025 - ora: 10:34

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora