Tempo per la lettura: 2 minuti
Memoria di un esule dalmata sulla cacciata del 10/2/47 dall’Istria

Nel “Giorno del Ricordo”

Claudio Tonci

LIVORNO – Pola, Fiume, Zara: gli esuli lasciano le terre natie. Le navi che partono dai porti istriani e dalmati solcano il mare ingrossato dalle lacrime degli italiani che sfuggono dalla pulizia etnica condotta dalle truppe titine. Molti di loro, sbarcati  a Trieste si fermano in città, mentre molti altri proseguono per altre destinazioni italiane e straniere.

Mia madre ed io ci fermiamo accolti da parenti a Trieste ma mio padre, funzionario comunale, viene costretto a rimanere a Pola per passare le consegne ai nuovi amministratori. 

Non poteva allontanarsi dall’ufficio in cui era stata preparata una branda dove poteva dormire. Nello stesso locale dormiva anche un sorvegliante armato .

Dopo alcuni mesi finalmente gli fu concesso di lasciare Pola per l’Italia.

Arrivammo poi a Pisa con il marchio di fascisti perché eravamo fuggiti dal regime comunista: inoltre i miei genitori furono costretti a recarsi in questura per lasciare le loro impronte digitali in quanto, secondo le leggi vigenti, rappresentavamo un pericolo per lo Stato.

Il poliziotto addetto a tale procedura, commosso, si scusò per quanto era obbligato a fare.

Per avere una casa popolare dovemmo aspettare alcuni anni, dopo essere stati ospiti di un collega di mio padre.

Dei nostri parenti a La Spezia per anni hanno abitato in una caserma in stanze con pareti che non arrivavano al soffitto e naturalmente precludevano la necessaria privacy.

A distanza di tempo abbiamo pensato che, nonostante i disagi e le angosce passate, potevamo considerarci fortunati per essere sfuggiti alla violenza titina come purtroppo era capitato a persone innocenti che furono fucilati o peggio ancora infoibati. 

Negli anni novanta allo stadio di calcio di Livorno, durante una partita con la Triestina, dalla curva si alzarono dei cori inneggianti alle foibe, cori beceri frutto di disarmante  ignoranza intellettuale .

A distanza di ott’anni il vedere il nostro presidente della repubblica e quello sloveno stringersi la mano commossi davanti alla foiba di Basovizza è stato un episodio non solo di riappacificazione, ma di accresciuta consapevolezza.

Claudio Tonci

Pubblicato il
8 Febbraio 2025
Ultima modifica
11 Febbraio 2025 - ora: 10:23

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora