I quarant’anni di Marevivo

Rosalba Giugni
ROMA – L’associazione Marevivo, oggi anche Fondazione, ha festeggiato 40 anni di attività. Un traguardo importante per la fondazione ETS guidata da Rosalba Giugni, nata nel 1985 per tutelare il mare in tutti i suoi aspetti e della quale hanno fatto parte fin dall’inizio alcuni giornalisti appassionati del mare, come il nostro Antonio Fulvi, allora nominato “Pioniere della Nautica” dall’Uccina.
La lotta della fondazione è partita subito contro l’inquinamento marino, le pratiche di pesca distruttiva e illegale, accompagnata allo studio della biodiversità e alla promozione delle aree marine protette con interventi nelle scuole per sensibilizzare i più giovani sul tema mare.
“Insieme, possiamo cambiare il sistema di valori della nostra società, per capire e sentire davvero il legame indissolubile che ci lega al mare” ha sempre spiegato Rosalba Giugni.
Agli inizi dell’attività della fondazione si notavano solo i primi segni di inquinamento con le prime schiume a distruggere le meraviglie delle nostre coste e isole, in particolare di Capri. Oggi la lotta è anche contro le plastiche che hanno invaso gli oceani e le spiagge che Marevivo ha iniziato a ripulire grazie ai suoi volontari.
Oggi Marevivo è articolata dalle divisioni Subacquea, Vela, Canoa & Kayak e Spiagge e Coste, che permettono di agire su tutti i fronti in difesa del mare; ricordando che i mar rappresentano il 70% della superficie del pianeta, producono oltre il 50% dell’ossigeno che respiriamo, assorbono un terzo dell’anidride carbonica gas responsabile dei cambiamenti climatici e rappresentano il 98% del territorio abitato dalla vita.
In 40 anni le azioni di Marevivo sono state concrete con battaglie vinte e progetti per il futuro.
Sul sito è possibile scoprire tutti i progetti e le possibilità di aiutare personalmente l’ambiente.