Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Ricordata la battaglia dell’associazione di Rosalba Giugni

I quarant’anni di Marevivo

Rosalba Giugni

ROMA – L’associazione Marevivo, oggi anche Fondazione, ha festeggiato 40 anni di attività. Un traguardo importante per la fondazione ETS guidata da Rosalba Giugni, nata nel 1985 per tutelare il mare in tutti i suoi aspetti e della quale hanno fatto parte fin dall’inizio alcuni giornalisti appassionati del mare, come il nostro Antonio Fulvi, allora nominato “Pioniere della Nautica” dall’Uccina.

La lotta della fondazione è partita subito contro l’inquinamento marino, le pratiche di pesca distruttiva e illegale, accompagnata allo studio della biodiversità e alla promozione delle aree marine protette con interventi nelle scuole per sensibilizzare i più giovani sul tema mare.

“Insieme, possiamo cambiare il sistema di valori della nostra società, per capire e sentire davvero il legame indissolubile che ci lega al mare” ha sempre spiegato Rosalba Giugni.

Agli inizi dell’attività della fondazione si notavano solo i primi segni di inquinamento con le prime schiume a distruggere le meraviglie delle nostre coste e isole, in particolare di Capri. Oggi la lotta è anche contro le plastiche che hanno invaso gli oceani e le spiagge che Marevivo ha iniziato a ripulire grazie ai suoi volontari.

Oggi Marevivo è articolata dalle divisioni Subacquea, Vela, Canoa & Kayak e Spiagge e Coste, che permettono di agire su tutti i fronti in difesa del mare; ricordando che i mar rappresentano il 70% della superficie del pianeta, producono oltre il 50% dell’ossigeno che respiriamo, assorbono un terzo dell’anidride carbonica gas responsabile dei cambiamenti climatici e rappresentano il 98% del territorio abitato dalla vita.

In 40 anni le azioni di Marevivo sono state concrete con battaglie vinte e progetti per il futuro.

Sul sito è possibile scoprire tutti i progetti e le possibilità di aiutare personalmente l’ambiente.

Pubblicato il
12 Febbraio 2025
Ultima modifica
14 Febbraio 2025 - ora: 16:39

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio