Tempo per la lettura: < 1 minuto
In base alle nuove normative del Codice

Patenti nautiche, come e dove

ROMA – Le patenti nautiche per il diporto sono, in questo periodo dell’anno, tra i provvedimenti burocratici più richiesti del settore: sia per i ciclici rinnovi, sia per le prime concessioni.

È bene dunque ricordare che secondo le nuove norme della recente rivisitazione del Codice sono competenti al rilascio delle patenti nautiche: le Capitanerie di porto e gli Uffici Circondariali marittimi delle stesse; e per quanto riguarda le unità da diporto in navigazione solo entro 12 miglia dalla costa, sono competenti anche gli uffici provinciali della motorizzazione civile e dei trasporti.

Per i rinnovi, valgono gli stessi uffici, presentando la consueta domanda in bollo e il certificato medico rilasciato dai medici riconosciuti. Occhio perché bisogna informarsi prima su quelli abilitati, essendo ancora abbastanza pochi.

Pubblicato il
12 Febbraio 2025
Ultima modifica
14 Febbraio 2025 - ora: 16:42

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora