Tempo per la lettura: 4 minuti
In corso fino alla prossima domenica a Napoli

Tante novità al salone NauticSud

Nella foto: L’inaugurazione.

NAPOLI – Si presenta come una edizione a due velocità, in merito alle partecipazioni, il 51° Nauticsud, inaugurato sabato scorso e aperto fino a domenica prossima. Da una è cresciuta l’adesione di aziende nuove, di concessionari campani e di espositori che giungono da altre regioni, dall’altra sono venuti meno alcuni brand storici del territorio, da aziende in difficoltà o società che puntano all’estero. Ma il dato che ne emerge per il 2025 è – secondo gli organizzatori – che nelle diverse sezioni produttive, il salone nautico gode di ottima salute.

I grandi nomi di aziende più rinomate, quelle quasi inarrivabili per costi e dimensioni, non rientrano più nella programmazione del salone voluta da AFINA – Associazione Filiera Italiana della Nautica –, presieduta da Gennaro Amato, che punta sempre più al segmento nautico tra i 6-12/15 metri. Una nautica più reale ed alla portata di tutti, quella insomma che si vede in mare nei weekend. Ciò nonostante, restano le presenze di aziende di estrema importanza del mercato nazionale come, una su tutte, Cranchi Yachts, neovincitrice a Düsseldorf del premio internazionale European Powerboat Award 2025. Proprio il cantiere lombardo sarà presente, con il concessionario Celotto Nautica Sud, con i modelli: Z35, Saxdor 400 Gto e il gommone skipper.

*

Tra le novità presenti, sempre nel segmento barche, spicca il nuovissimo modello della Morgan Flair Yachts Collection, della serie Downeaster Lobster, da 34 piedi. Una imbarcazione di meno di 10 metri (9.87), al debutto internazionale, realizzata con esterni tutti in teck e con cabina matrimoniale e bagno sottocoperta alimentata da due motori Yanmar da 300 hp. A Napoli, in esposizione a secco dopo la partecipazione in autunno al Navigare a Mergellina, torna anche l’Audace 50, motorizzato con 3 motori da 600 Mercury V12, realtà produttiva della società Broich Group. A questo segmento produttivo old style, che fa dei materiali e delle linee tecniche punti di riferimento, aderisce CNT Nautica Servizi. La giovane società casertana propone progetti di carene dello studio ModernWoodenBoats, che offrono massima sicurezza in navigazione, e realizzazione personalizzata dei propri modelli, come quelli in esposizione tra i 15 e 7 metri: LB50, LB40, LB34, Lancia e Mas.

*

I-Boat, cantiere emergente ma di estrema qualità, presenta al Nauticsud il suo modello #404 walkararound di 12,20mt, nella versione fuoribordo con 2x Suzuki 350 ATX. Inoltre è stata presentata per la prima volta anche la versione entrobordo con linea d’asse e motorizzazione 2xVM 350 e con un nuovo layout di coperta. Mentre Nautica Sud Italia, dealer ufficiale delle barche Invictus Yacht e Capoforte Boats, presenta all’interno della sua gamma l’Invictus Yacht TT 420 Vogue White (12,4m x 4,2m) con motori Entrofuoribordo Volvo Penta D6 da 440 cv, con 2 cabine con bagno e doccia. Il cantiere Ranieri International, rappresentato da Performance Mare come nuovo dealer, sarà presente con i nuovi modelli Next 275lx e la Next 330lx. Non ultima la novità esposta da Yacht Sport Service, il dealer di Focus Motor Yacht, che porta al Nauticsud il modello Forza 37. Una imbarcazione rifinita con la coperta in legno che la classifica come un cruiser express di lusso e che raggiunge la velocità di 50 nodi grazie a coppie di motori sia entrobordo sia fuoribordo.

*

Numerose le novità nel settore produttivo dei battelli pneumatici. Il cantiere 2BAR presenta i due modelli nuovi della gamma 2025: il rib 82, new entry da 8,20 metri, con una motorizzazione massima di 400CV e il 68, da 6,80×2,80m, che, invece, monta robusti tubolari in Hupalon Neoprene ORCA per una maggiore stabilità e la riduzione del rullio, e può raggiunge una velocità massima di 29 nodi con una motorizzazione di max. 175 Cv. Italiamarine si presenta con l’intera gamma di 15 modelli della sua produzione: dal modello entry level il Vulcano 22 (6,50 di lung. x 2,65 di larg.), sino all’ammiraglia Italia di 38 piedi (11,70 di lung x 3,90 di larg.).

Ma la novità riguarda il Ponza 36 piedi Cabin (11,20 di lung. x 3,90 di larg.) dotato di un’ampia cabina con letto matrimoniale e bagno separato assicurando all’evoluzione del Ponza 36 walkaround una vivibilità unica. Tra i modelli presenti numerosi sono quelli in versione restyling: Sanremo 24, Panarea 26, Vesuvio 29 e l’Amalfi 32. Il cantiere Cam Yacht espone la sua nuova linea di produzione con i gommoni 6.4 e 8.

*

Per il settore gozzi infine il cantiere Esposito Mare propone 5 modelli, a partire dal Positano 38 Open, che rappresenta l’ammiraglia, il modello Positano Open 32, presentato lo scorso ottobre per la prima volta al Salone nautico internazionale di Bologna, un’imbarcazione ampia (10,5×3,20 m) e veloce con un doppio motore entrobordo da 2×250 CV e il Positano Sole 28 (8,60×2,90m) un gozzo disponibile nella versione monomotore (320CV max) e bimotore (2x195CV). Gli ultimi due modelli in esposizione sono: il Positano 27, un gozzo dalle dimensioni ridotte (8,22 x 2,69 m), con la presenza della cabina con letto matrimoniale e una cuccetta, per un totale di 3 posti letto e un wc sottoscala. Infine, il Positano 25 è il piccolo gozzo di casa Esposito Mare (8,20×2,44 m), con una motorizzazione entrobordo da 110 Cv per una velocità massima di 17 nodi. Il cantiere Mimì espone, tra le novità, il Libeccio Cabin 9.5 disponibile nelle versioni monomotore (1x250CV) e bimotore (2×200 CV) ed è capace di raggiungere una velocità massima di 32 nodi. e il Libeccio 8.5 Cabin, un day cruiser con 250 CV max. di motorizzazione per una velocità fino a 30 nodi, ed è dotato di 2 posti letto nell’ampia cabina matrimoniale che si estende fino a prua.  

*

L’attenzione sull’accessoristica interessa anche il cambio dei water toys. La società Maremoto Genova porta il meglio della gamma delle moto d’acqua con i brand Yamaha, Sea-Doo, Kawasaki, ma soprattutto presenterà in esclusiva le nuove tavole da surf elettriche e a motore Seabob. Restando nel campo del benessere e piacere l’azienda Softube, realizzatrice di vasche idromassaggio per imbarcazioni, presenterà i nuovi modelli realizzati in PolyBond, un materiale molto leggero e ad alto potere isolante che mantiene il calore all’interno della vasca, abbattendo il consumo di energia elettrica, mentre il rivestimento esterno è in LeatherTex, un vinile resistente e a prova di intemperie.

Pubblicato il
12 Febbraio 2025
Ultima modifica
14 Febbraio 2025 - ora: 16:43

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora